L’attività di Bed & Breakfast richiede capitale iniziale ma riesce a remunerare l’investimento con discreti guadagni. Questa iniziativa è stato progettato sia per i ragazzi alla prima esperienza lavorativa che dispongono di camere libere nell’appartamento in cui si vive, che di persone mature che decidono di cambiare lavoro.
La clientela tipo, aprire un Bed&Breakfast a Milano non è mai stato così facile
Le esigenze della gente che dorme fuori per vari motivi sono cambiate. La crisi economica che imperversa negli ultimi anni ha ridimensionato le possibilità di spesa dei fondi di aziende e privati che cercano soluzioni non troppo costose per dormire fuori durante il viaggio.
Oggi sempre più persone scelgono di soggiornare in questo tipo di strutture che rappresentano un’alternativa all’hotel tradizionale, rilassato, informale e familiare fa sentire a casa.
Numerosi servizi sono messi a disposizione dei clienti che sono fuori durante tutto il corso della giornata e tornano la sera per dormire. La struttura deve essere dotata di camere accoglienti anche con servizi e una sala per la colazione. Nessun altro impegno, quindi, per quanto riguarda le attrezzature.
Milano è un città frequentata da ogni categoria di persone. Uomini d’affari, studenti, professionisti, turisti preferiscono non alloggiare in albergo perché lo considerano troppo formale o costoso. La legge stabilisce che si può definire Bed& Breakfast a conduzione familiare se essa è svolta in modo non continuativa.
Le camere devono essere un massimo di 4 per un totale di 12 posti letto. L’attività deve essere, inoltre, svolta a casa del titolare. Per aprire un Bed& Breakfast a Milano è possibile avvalersi della consulenza dello studio di commercialisti che sapranno dare le giuste direttive per essere in regola con questa intraprendente iniziativa.
Requisiti oggettivi per aprire un Bed&Breakfast
Per aprire un Bed& Breakfast è necessario possedere dei requisiti minimi ed ovviamente che le condizioni igienico-sanitarie e di sicurezza vengano soddisfatte.
Vediamo, quindi in breve, quali sono.
La capacità ricettiva è uno dei requisiti minimi per aprire un Bed& Breakfast a Milano. Le camere per gli ospiti devono essere non più di 4 per un totale di 12 posti letto. E’ anche prevista una dimensione minima per ogni camera prevedono un certo numero di mq: camera singola di 9 mq; camera da letto di 14 mq; se in camera si dispone di più posti letto, deve essere più grande di almeno 4 mq in più per ogni posto letto aggiunto. Le dimensioni minime dei locali deve essere di 14 mq.
Il bagno è uno degli ambienti che richiede maggiore attenzione in virtù della sua funzione. Per garantire il massimo comfort e igiene agli ospiti è necessario che il bagno sia dotato di lavabo, water, doccia o vasca e bidet. In quanto al numero di bagni, la legge prevede che in caso di più camere non meno di 2 bagni.
Dotazioni strutturali necessari sono il riscaldamento e l’acqua. Tutti gli ambienti devono disporre del riscaldamento, sia le camere e le parti comuni. Deve essere presente un impianto di alimentazione di acqua calda e fredda.
L’insegna del B&B deve essere esposto fuori del luogo di residenza.
Lenzuola e federe devono essere cambiate ad ogni cambio cliente. Nel caso in cui il cliente si fermi per un lungo tempo, e il cambio biancheria viene effettuato almeno 1 volta a settimana.
La pulizia di abitazioni dovrebbe essere fatta almeno due volte la settimana.
I requisiti sopramenzionati si definiscono requisiti oggettivi che vanno nel calcolo sono quelli soggettivi.
Requisiti morali per aprire un Bed&Breakfast
Possesso dei requisiti morali previsti dall’articolo 11 R .D:
- Assenza di pregiudiziali ai sensi della legge sulla lotta alla mafia.
- Assenza di condanne penali in conformità con la legge 20 febbraio 1958 n.75 (Legge Merlin)
Per aprire un Bed& Breakfast a Milano è necessaria la presentazione della domanda per via telematica al S.U.A.P. tramite il sito www.impresainungiorno.gov.it.
Si tratta di inviare la certificazione di inizio attività ed eventualmente anche il modulo di autocertificazione di possesso dei requisiti morali.
Alla domanda è necessario allegare una planimetria dei locali da dedicare ad attività di gestione del Bed& Breakfast in scala 1:100.
Per l’esercizio dell’attività ci sono determinati obblighi da seguire:
- le tariffe praticate devono essere trasmessi alle autorità competenti della città metropolitana di Milano.
- il titolare deve registrare presenze tramite documento di identità e quindi di contattare l’Ufficio di Pubblica Sicurezza.
- Ogni periodo in cui l’attività viene sospesa necessita di comunicazione alle autorità competenti di Milano.
Ufficio competente per ottenere la licenza B&B
E’ il Comune ufficio Licenze Mercati Scoperti, in luoghi di Pubblico Spettacolo e Attività Ricettive, quest’ufficio rilascia autorizzazioni e le licenze per ogni tipo di attività: quelle che commerciano o somministrano i prodotti alimentari e alimenti, quelle che organizzano attività di aggregazione di persone come sale da ballo, discoteche, manifestazioni di spettacolo.
Quindi, per il lancio di ogni nuovo attività, la modifica di un oggetto o effettuare delle variazioni è necessario rivolgersi presso questo ufficio sito in Via Larga 12, 3° piano.
Tassa di soggiorno B&B
Questa tassa è proporzionale al numero delle stelle hotel alberghi e delle residenze turistico-alberghiere. Il Comune attraverso la riscossione di questa tassa crea un fondo da utilizzare per il miglioramento dei servizi turistici e alle opere di manutenzione dei beni culturali e ambientali di Milano.
La tassa di soggiorno va versata per l’intero soggiorno presso il Bed& Breakfast.
Tuttavia ci sono oggetti che sono esclusi dal pagamento di questa tassa:
- familiari di persone ricoverate presso ospedali. Questi sono esenti per il periodo di ospedalizzazione.
- gli studenti fino a 26 anni.
- le persone con disabilità e i loro accompagnatori.
- i lavoratori della Protezione Civile e i Volontari che vivono in eventi e mitigazione individuate dall’Amministratore.
- i minori età inferiore ai 18 anni
- i giovani di età inferiore ai 30 anni che vivono in Ostelli della Gioventù per motivi culturali, sociali ed educativi.
Per eventi fieristici di particolare importanza la Tassa di Soggiorno può essere ridotta del 50% se corrisponde a una riduzione della tariffa per i servizi di ricevimento di almeno il 25%.
I gestori del Bed& Breakfast a Milano hanno l’obbligo di esporre tutto il materiale informativo fornito dal comune. Essi devono, inoltre, rilascia una ricevuta al cliente che ha pagato la tassa di soggiorno attraverso bollettari propri oppure attraverso bollettari forniti dal comune.
L’attestato di frequenza al corso di Somministrazione alimentare ex REC e successivo rilascio di attestato abilitativo sono obbligatori, ai sensi del D.lgs. 26 marzo 2010, n. 59 in Italia per i gestori di Bed & Breakfast con P. IVA ed Affittacamere con somministrazione alimentare.
Chi apre un B&B o un Affittacamere quindi deve mettersi in regola il prima possibile.
Formazione consigliata
- Corso Somministrazione alimentare ex REC https://www.fiorerosalba.com/corso/ex-rec-sab-online-per-la-somministrazione-alimenti-e-bevande/
- Attestato HACCP
- Direttore strutture turistiche extra alberghiere https://www.fiorerosalba.com/corso/direttore-di-strutture-ricettive-extra-alberghiere/