Ami avere a che fare con l’infanzia, con i bambini e le famiglie è il tuo sogno? La pedagogia ti calza a pennello? FioreRosalba.com ti aiuta a realizzare il tuo obiettivo di diventare pedagogista, specializzata nella formazione a distanza.
Quali sono i requisiti per insegnare nella scuola secondaria?
Per qualificarsi come insegnante nelle scuole secondarie in Italia, sia medie che superiori, i candidati devono soddisfare specifici requisiti accademici e formativi. In primo luogo è necessario aver completato l’istruzione superiore ed essere in possesso di una laurea del vecchio ordinamento o di un master del nuovo ordinamento. Oltre alla laurea, i candidati devono acquisire anche 24 crediti ECTS focalizzati su psicologia dell’educazione, pedagogia, metodologie di insegnamento e applicazioni tecnologiche nell’istruzione.
Tali crediti formativi possono essere acquisiti durante corsi di laurea triennale, specialistica o magistrale, oppure attraverso corsi post-laurea o anche frequentando singoli corsi universitari attinenti alle conoscenze e competenze richieste nell’insegnamento. Tali crediti devono coprire materie fondamentali nei settori scientifico-disciplinari (SSD) che comprendono Pedagogia Generale, Pedagogia Speciale ed Inclusiva (M-PED), Psicologia (M-PSI), Antropologia (M-DEA/01, M-FIL/03 , L-ART/08), e Metodologie e Tecnologie Educative e Didattiche (M-PED03, M-PED04).
Per conseguire i requisiti per la partecipazione ai concorsi per l’insegnamento i candidati devono garantire il conseguimento di almeno 6 crediti ECTS in tre dei quattro settori scientifico-disciplinari riconosciuti. Sebbene sia possibile acquisire fino a 12 crediti ECTS in un settore specifico, i rimanenti 12 devono essere distribuiti in almeno altri due settori. Questa base educativa diversificata è fondamentale per l’idoneità a accedere a posizioni di insegnamento competitive all’interno del sistema di scuola secondaria italiano.
Pedagogista è possibile iscriversi all’università telematica
Assolutamente sì, se vuoi seguire questa strada ma per farlo hai poco tempo libero a disposizione, la soluzione può essere quella delle Università Telematiche. Gli orari sono flessibili, non hai la necessità di seguire in loco le lezioni e tutto diventa molto più facile. La tua presenza fisica sarà richiesta solo durante gli esami.
Le università telematiche riconosciute dal Miur ti danno anche un altro vantaggio: non solo orari flessibili, ma anche una modalità didattica innovativa, una formazione interattiva e la possibilità di affidarti ad un tutor che ti aiuterà a muoverti nel mondo accademico senza tentennamenti.
Avrai inoltre la possibilità di contattare rapidamente i docenti tramite l’invio di email, chat e dialogare con i colleghi studenti tramite forum: condividere esperienze, link e approfondimenti sarà un gioco da ragazzi.
Laurea in Pedagogia come ottenere l’orientamento per universitari
Usufruendo del servizio di orientamento offerto gratuitamente da FioreRosalba.com diventerai un vero esperto dei processi educativi e formativi. La tua preparazione sarà multidisciplinare con nozioni approfondite non solo di pedagogia, ma anche di psicologia, antropologia, sociologia e filosofia.
I campi d’azione, una volta ultimato il percorso formativo sono davvero numerosi: famiglie, coppie, gruppi, istituzioni; a tutti potrai offrire attività educative, culturali, di divertimento, ricreative, formative o rieducative. Un buon pedagogista ha buone possibilità di trovare impiego in ambito sanitario, della formazione, nel sociale e nel settore assistenziale o aziendale.
Lavorare come Pedagogista: le lauree richieste
Se il tuo sogno è quello di diventare pedagogista devi essere in possesso di una Laurea Magistrale compresa fra le seguenti:
- LM-50 (Programmazione e gestione dei servizi educativi)
- LM-57 (Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua)
- LM-85 (Scienze pedagogiche)
- LM-93 (Teorie e metodologie dell’E-Learnig e della media education)
Se si dispone della sola Laurea Triennale in Scienze dell’educazione e della formazione (L-19) si può invece svolgere l’attività di Educatore Professionale.
Corsi online di laurea in Pedagogia disponibili nelle Università Telematiche
Le università telematiche offrono una marea di vantaggi che chi già lavora o ha poco tempo a disposizione troverà preziosi. C’è ad esempio la possibilità di usufruire delle piattaforme e-learning e preparare gli esami da casa senza dover frequentare le lezioni in loco.
I corsi di laurea magistrali online offerti dalle università telematiche riconosciute dal MIUR sono almeno tre. Eccoli elencati di seguito.
- Scienze Pedagogiche (LM-85) erogata da Università Telematica Pegaso
- Pedagogia (LM-85) erogata da Università Guglielmo Marconi
- Scienze Pedagogiche (LM-85) erogata da eCampus Università Telematica
Quali altre opportunità sono a disposizione di chi ha una laurea in Pedagogia?
Un buon pedagogo ha buone prospettive lavorative nel settore sanitario, educativo, sociale, assistenziale o imprenditoriale. I campi di azione, una volta terminato il percorso formativo, sono davvero numerosi: famiglie, coppie, gruppi, istituzioni; si possono offrire percorsi formativi culturali, di intrattenimento, ricreative, formative o riabilitative a tutti. Inoltre, i laureati in Pedagogia hanno l’opportunità di intraprendere la carriera di educatori socio-pedagogici, lavorare come consulenti nella pubblica amministrazione o intraprendere un percorso come liberi professionisti.
C’è anche un percorso promettente verso una carriera nell’insegnamento, sfruttando le proprie conoscenze specialistiche per educare le generazioni future. Se il tuo sogno è diventare un pedagogo, devi avere un Master in una delle seguenti aree: LM-50 (Programmazione e pedagogia). gestione dei servizi educativi), LM-57 (Scienze dell’educazione degli adulti e dell’apprendimento permanente), LM-85 (Scienze pedagogiche), LM-93 (Teorie e metodologie dell’E-Learning e dell’educazione ai media). Se hai solo la Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19), puoi invece lavorare come Educatore Professionale.