Oggi tratteremo un argomento che interesserà sicuramente molti, vale a dire come diventare gommista. In quest’articolo parleremo del percorso necessario per arrivare a svolgere la professione di gommista. Trattiamo sia il caso di chi voglia intraprendere la professione di gommista quale dipendente che il caso del responsabile tecnico che può coincidere o meno con il titolare dell’attività. Nel caso tu stia per aprire un officina o voglia diventare responsabile tecnico se hai bisogno di un’analisi approfondita del tuo caso specifico oltre la lettura di questo articolo ti consigliamo il nostro servizio di consulenza dedicato alle professioni regolamentate che trovi a questa pagina.
Procediamo per gradi ed analizziamo i vari casi e prospettive di sviluppo di questa carriera partendo dal gommista lavoratore dipendente e vedremo che i requisiti per diventare responsabile tecnico gommista sono completamente diversi da quelli per lavorare come gommista lavoratore dipendente.
Chi è il Gommista
Il gommista o tecnico dei pneumatici è un professionista in grado di effettuare autonomamente la manutenzione, la riparazione e la sostituzione di ruote e pneumatici di veicoli in genere.
Con l’adozione universale dei controlli a microprocessore e delle normative sulle emissioni per le auto di oggi, gli standard per una carriera di successo nel settore che applica la tecnologia automobilistica sono cambiati drammaticamente negli ultimi 30 anni. I tecnici oggi devono possedere eccellenti capacità analitiche, capacità diagnostiche e comunicative. Chiunque voglia avviarsi a questa carriera dovrebbe sviluppare le competenze necessarie per il livello base del lavoro almeno con un corso o iscriversi ad un corso di formazione post-secondaria nel settore automobilistico che permetta agli studenti d’imparare le basi abilità manipolative e la teoria necessarie per diventare abili nell’assistenza e nella riparazione automobili.
È un operaio qualificato che conosce approfonditamente la tecnologia dei materiali, e svolge le seguenti operazioni:
- controllo dell’assetto delle ruote;
- convergenza ed allineamento delle ruote;
- diagnosi ed intervento sui guasti;
- uso degli attrezzi di officina;
- utilizzo di software specifici.
Progetti e incarichi principali:
- Diagnosticare problemi relativi a ruote e pneumatici. Riparazione, montaggio e bilanciere/pneumatico componenti.
- Diagnosticare e riparare i problemi del sistema di guida, riparare o sostituire il sistema di guida componenti.
- Diagnosticare i problemi di sospensione e riparare o sostituire i componenti della sospensione.
- Diagnosticare i problemi di allineamento del veicolo. Eseguire quattro allineamenti delle ruote.
È certamente consigliabile frequentare uno specifico corso da gommista prima di cercare lavoro nel settore. L’esperienza può essere anche acquisita direttamente sul campo, ma non si potrà mai conseguire quella profondità e compiutezza che si ottiene abbinando la teoria alla pratica.
Inoltre, frequentando subito un corso come questo che trovi a questa pagina, se non si è già frequentato una scuola superiore ad indirizzo tecnico o un corso di laurea, si inizia nel modo ideale poiché si ottiene subito una marcia in più per entrare nel mondo del lavoro.
Responsabilità del gommista
- Parlare con il cliente di eventuali problemi che stanno riscontrando.
- Ispezione e valutazione dei livelli del battistrada dei pneumatici, dei modelli di usura, della qualità delle valvole e della salute generale.
- Raccomandando un adeguato trattamento di riparazione o sostituzione dei pneumatici.
- Riparazione di forature e sostituzione di valvole difettose.
- Installazione di nuovi pneumatici.
- Equilibratura pneumatici e completamento delle procedure di allineamento delle ruote.
- Pneumatici chiodati per uso su neve.
- Pneumatici da ricostruzione per trattori e altri veicoli fuoristrada.
- Conduzione dell’inventario e manutenzione delle attrezzature.
- Esecuzione di riparazioni su strada.
Requisiti richiesti ai tecnici dei pneumatici
Generalmente nelle varie offerte dei lavori potrai leggere che i datori di lavoro ricercando persone con:
- Diploma di scuola superiore oppure partecipazione almeno ad un corso per gommista.
- Buone capacità di comunicazione.
- E’ preferenziale esperienza lavorativa come gommista (questo requisito generalmente è richiesto per candidati over 35 anni).
- Attenzione ai dettagli.
- Conoscenza approfondita dei modelli di pneumatici e della composizione dei materiali.
- Capacità di sollevare oggetti pesanti.
- Capacità di lavorare in posizione accovacciata o in piedi per lunghi periodi.
Conoscenze che il gommista dovrebbe possedere
- Meccanico quale conoscenza di macchine e strumenti, compresi i loro progetti, usi, riparazione e manutenzione.
- Servizio clienti e personale quale conoscenza dei principi e dei processi per fornire servizi ai clienti e personali. Ciò include la valutazione delle esigenze del cliente, il rispetto degli standard di qualità per i servizi e la valutazione della soddisfazione del cliente.
- Amministrazione e gestione quale conoscenza dei principi aziendali e gestionali coinvolti nella pianificazione strategica, allocazione delle risorse, modellizzazione delle risorse umane, tecnica di leadership, metodi di produzione e coordinamento di persone e risorse.
- Vendite e marketing quale conoscenza dei principi e dei metodi per mostrare, promuovere e vendere prodotti o servizi. Ciò include strategie e tattiche di marketing, dimostrazione del prodotto, tecniche di vendita e sistemi di controllo delle vendite.
- Lingua italiana in particolare conoscenza della struttura e del contenuto della lingua italiana, inclusi il significato e l’ortografia delle parole, le regole di composizione e la grammatica.
- Pubblica sicurezza e sicurezza sul lavoro quale conoscenza delle attrezzature, delle politiche, delle procedure e delle strategie pertinenti per promuovere operazioni di sicurezza locali, statali o nazionali efficaci per la protezione di persone, dati, proprietà e istituzioni.
- Produzione e lavorazione quale conoscenza delle materie prime, dei processi di produzione, del controllo qualità, dei costi e di altre tecniche per massimizzare l’effettiva produzione e distribuzione delle merci.
- Trasporti quale conoscenza dei principi e dei metodi per lo spostamento di persone o merci per via aerea, ferroviaria, marittima o stradale, inclusi i relativi costi e benefici.
- Matematica quale conoscenza di aritmetica, algebra, geometria, calcolo, statistica e loro applicazioni.
- Ingegneria e tecnologia quale conoscenza dell’applicazione pratica della scienza e della tecnologia ingegneristica. Ciò include l’applicazione di principi, tecniche, procedure e attrezzature alla progettazione e produzione di vari beni e servizi.
- Legge e governo quale conoscenza di leggi, codici legali, procedure giudiziarie, precedenti, regolamenti governativi, ordini esecutivi, regole di agenzia e processo politico democratico.
- Computer ed elettronica quale conoscenza di circuiti stampati, processori, chip, apparecchiature elettroniche e hardware e software per computer, comprese applicazioni e programmazione.
- Istruzione e formazione quale conoscenza dei principi e dei metodi per la progettazione del curriculum e della formazione, dell’insegnamento e dell’istruzione per individui e gruppi e della misurazione degli effetti della formazione.
Stili di lavoro del gommista
- Attenzione ai dettagli poiché il lavoro di gommista richiede attenzione ai dettagli e scrupoloso nel completare le attività lavorative.
- Affidabilità poiché il lavoro richiede essere affidabile, responsabile e affidabile e adempiere agli obblighi.
- Integrità poiché il lavoro richiede essere onesti ed etici.
- Indipendenza poiché il lavoro richiede lo sviluppo dei propri modi di fare le cose, guidando se stessi con poca o nessuna supervisione e dipendendo da se stessi per portare a termine le cose.
- Autocontrollo poiché il lavoro richiede il mantenimento della compostezza, il controllo delle emozioni, il controllo della rabbia e l’evitamento di comportamenti aggressivi, anche in situazioni molto difficili.
- Tolleranza allo stress poiché il lavoro richiede l’accettazione delle critiche e l’affrontare con calma ed efficacia le situazioni di forte stress.
- Adattabilità/Flessibilità poiché il lavoro richiede apertura al cambiamento (positivo o negativo) e ad una notevole varietà sul posto di lavoro.
- Iniziativa poiché il lavoro richiede la volontà di assumersi responsabilità e sfide.
- Cooperazione poiché il lavoro richiede di essere piacevole con gli altri sul lavoro e di mostrare un atteggiamento bonario e collaborativo.
- Realizzazione/Sforzo poiché il lavoro richiede la definizione e il mantenimento di obiettivi di realizzazione personalmente stimolanti e lo sforzo di padroneggiare i compiti.
- Preoccupazione per gli altri poiché il lavoro richiede essere sensibili ai bisogni e ai sentimenti degli altri ed essere comprensivi e disponibili sul lavoro.
- Persistenza poiché il lavoro richiede persistenza di fronte agli ostacoli.
- Innovazione poiché il lavoro richiede creatività e pensiero alternativo per sviluppare nuove idee e risposte a problemi legati al lavoro.
- Pensiero analitico poiché il lavoro richiede l’analisi delle informazioni e l’uso della logica per affrontare problemi e problemi legati al lavoro.
- Leadership poiché il lavoro richiede la volontà di guidare, farsi carico e offrire opinioni e indicazioni.
- Orientamento sociale poiché il lavoro richiede di preferire lavorare con gli altri piuttosto che da soli e di essere personalmente in contatto con gli altri sul lavoro.
Annuncio di lavoro per gommista
Annuncio tipo d’offerta di lavoro per tecnico pneumatici
“Stiamo cercando di assumere un tecnico esperto di pneumatici per lavorare nella nostra officina. In qualità di tecnico di pneumatici, ti verrà richiesto di ispezionare e valutare i pneumatici danneggiati o usurati sui veicoli dei clienti, sostituire o riparare pneumatici danneggiati e bilanciare o ruotare i pneumatici. Potrebbe anche essere richiesto di eseguire lavori speciali come chiodare pneumatici per la neve, ricostruire pneumatici per veicoli fuoristrada e fornire assistenza stradale.
Per garantire il successo come tecnico di pneumatici, dovresti avere buone capacità comunicative ed essere in grado di svolgere compiti fisicamente impegnativi. In definitiva, un tecnico di pneumatici eccezionale può lavorare in modo rapido ed efficiente, pur mantenendo elevati standard di settore.”
Domande tipo che potrebbero fare ad un colloquio per gommista
Cosa fa un Gommista?
I tecnici pneumatici sono specializzati nell’installazione, equilibratura e riparazione di pneumatici per autovetture o veicoli commerciali.
Quali sono i doveri e le responsabilità di un Gommista?
Un tecnico pneumatici è responsabile dell’installazione dei pneumatici sui propri veicoli. Pertanto, devono sapere come utilizzare vari tipi di apparecchiature automobilistiche per posizionare gli pneumatici sui veicoli in modo sicuro ed efficiente.
Cosa rende un buon gommista?
Un buon tecnico di pneumatici deve essere informato sulle riparazioni dei veicoli e sull’installazione di pneumatici su vari veicoli. Devono anche avere eccellenti capacità di comunicazione per discutere le esigenze dei clienti e fornire i prodotti giusti.
Con chi lavora un Gommista?
In genere, i tecnici degli pneumatici lavorano con un piccolo team di altri tecnici per garantire che gli pneumatici siano posizionati in sicurezza su un veicolo. Inoltre, sono supervisionati da un Garage Manager che garantisce un lavoro di alta qualità e orari di lavoro durante tutto il turno.
Responsabile tecnico gommista Legge n. 224/2012
Perché non è più come anni fa, la legge di riferimento
Ogni officina per l’autoriparazione ha bisogno di un responsabile tecnico che sovraintenda ai processi produttivi: i requisiti per svolgere tale funzione variano a seconda che si tratti di meccatronica, di carrozzeria o di gommista. Quindi è la persona che si fa carico delle responsabilità civili e penali di tutte le autoriparazioni svolte nell’officina sia da lui direttamente che degli altri dipendenti e collaboratori.
Per chi dopo alcuni anni di lavoro come gommista volesse intraprendere l’avventura imprenditoriale o diventare responsabile tecnico occorre conoscere bene la nuova legge infatti l’attività di autoriparazione (categoria in cui rientra la professione di Gommista), è disciplinata dalla nuova Legge n. 224/2012, entrata in vigore il 5 gennaio 2013 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21/12/2012).
Questa legge ha modificato la precedente Legge 122/1992 che prevedeva:
- meccanico
- elettrauto
- gommista
- carrozziere
La nuova Legge n. 224/2012 ha accorpato e creato una nuova attività, la meccatronica che va a sostituire le attività di “meccanica e motoristica” ed “elettrauto”, dunque ai fini di tale legge, l’attività di autoriparazione si distingue nelle attività di:
- meccatronica;
- carrozzeria;
- gommista.
Quindi le categorie non sono più quattro ma tre e sono tre categorie distinte e separate, quindi ognuna con i suoi requisiti per poterla svolgere.
Chi può essere nominato responsabile tecnico gommista
La nomina del responsabile tecnico non è una nomina che resta interna all’azienda ma dev’essere comunicata dal titolare dell’impresa entro 30 giorni dall’inizio della collaborazione, presentando presso la Camera di Commercio i modelli Registri delle Imprese e la documentazione richiesta. Senza il responsabile tecnico la Camera di Commercio invierà comunicazione all’officina tramite pec o raccomandata d’interrompere l’attività fino a nuova nomina. Ricordiamo che, diversamente dal passato, il responsabile tecnico deve svolgere tale funzione per una sola impresa, e che la qualifica è incompatibile con ogni altra attività continuativa come pure l’iscrizione ad albi professionali es. ingegneri, architetti etc.
Quindi può essere nominato responsabile tecnico chi possiede i requisiti che vedremo a breve e scelti tra:
- titolare di un’impresa individuale;
- socio/amministratore di società;
- dipendente dell’impresa;
- collaboratore familiare.
I requisiti professionali del Responsabile Tecnico Gommista
Ogni officina per l’autoriparazione ha bisogno di un responsabile tecnico che sovraintenda ai processi produttivi: i requisiti per svolgere tale funzione variano a seconda che si tratti di meccatronica, di carrozzeria o di gommista.
Camera di Commercio i titoli di studio ed esperienze lavorative richieste al responsabile tecnico gommista
Ricordiamo che le esperienze lavorative quali stage/tirocini, apprendistato, operaio generico, socio/titolare/amministratore generico, non concorrono al raggiungimento dei requisiti tecnici da dimostrare presso la Camera di Commercio.
Per diventare Responsabile tecnico Gommista è necessario essere in possesso almeno uno dei seguenti requisiti:
- aver esercitato l’attività di autoriparazione come operaio qualificato alle dipendenze di imprese operanti nel settore negli ultimi 5 anni per almeno 3 anni, in questo caso non occorre titolo di studio;
- aver frequentato un corso regionale tecnico-pratico di qualificazione, seguito da almeno 1 anno di esercizio dell’attività di autoriparazione come operaio qualificato alle dipendenze di imprese operanti nel settore nell’arco degli ultimi 5 anni;
- aver conseguito un diploma di istruzione secondaria ad indirizzo gommista della durata di 5 anni
- essere stati titolari o soci di imprese di autoriparazione per almeno 1 anno prima del 14/12/1994 (data dell’entrata in vigore del D.P.R. n. 387 del 18/4/94).
- aver conseguito un diploma di laurea in materia tecnica attinente;
Alcuni tra i diplomi/lauree accettate con o senza esperienza lavorativa:
- ITS Meccanica
- ITIS Industria metalmeccanica
- ITS Termotecnica
- Istituto Tecnico Nautico Macchinisti
- Istituto Tecnico Superiore (D.P.C.M. 25/01/08) Automazione e sistemi meccatronici
- Diploma di qualifica Operatore delle industrie meccaniche e dell’autoveicolo
- Diploma di maturità Tecnico delle industrie meccaniche
- Istruzione e formazione professionale (D.Lgs. 226/2005) Operatore alla riparazione dei veicoli a motore (parti e sistemi meccanici ed elettromeccanici)
- Diploma di laurea (vecchio ordinamento) Ingegneria meccanica
- Diploma universitario (L. 341/90) Ingegneria meccanica
- Laurea triennale Ingegneria industriale
- Laurea magistrale Ingegneria dell’automazione
Si ricorda che l’attività di gommista è possibile svolgerla anche negli altri paesi dell’Unione Europea nel paese estero però occorre prima far verificare la corrispondenza dei requisiti con quelli richiesti delle normative locali. Quindi come per gli stranieri che aprono in Italia fanno il riconoscimento dei titoli richiedendolo al Ministero dello Sviluppo Economico così gli italiani nell’altro Paesi dell’Unione Europea richiederà il riconoscimento dei titolo al Ministero incaricato.
Si ricorda però che occorre indipendentemente dal titolo per avere la certezza bisogna controllare bene l’anno di conseguimento, il tipo d’istituto e l’esatta dicitura riportata sul titolo di studio ecco perché per un parere sul tuo caso specifico sia per aprire in Italia che all’estero ti consigliamo il nostro servizio di consulenza dedicato alle professioni regolamentate che trovi a questa pagina.