Per un operaio, svolgere un corso da escavatorista può essere una vera e propria svolta a livello di carriera.
Gli escavatori sono possenti mezzi il cui lavoro è costantemente richiesto in pressoché qualunque territorio. Aver ottenuto il patentino per manovrare questi particolari mezzi è, senza alcun dubbio, un enorme vantaggio per il curriculum.
Tale attestato è apprezzato quanto la patente “C”, quella per guidare i camion, in quanto un’impresa che assume personale può avere bisogno in futuro di tale figura. Averla tra i propri dipendenti è un valore aggiunto che sicuramente non ci si lascerà sfuggire al momento delle assunzioni.
Non solo, la retribuzione, a seconda della ditta, del luogo e della mansione specifica, può variare dai 1.000 ai 2.000 euro, costituendo dunque un’entrata piuttosto interessante.
I corsi stessi, però, non sono solo un’opportunità per entrare in questo settore. Anche i datori di lavoro che potrebbero voler assimilare queste competenze quale arricchimento personale, impegnandosi all’occorrenza in questo contesto, possono portare a termine tale percorso formativo.
Corso Escavatorista
Corso Escavatorista: mansioni principali e secondarie
Poter gestire dei mastodonti di questo tipo però, è tutt’altro che semplice. Bisogna avere una totale padronanza del mezzo affinché lo stesso sia utilizzato con efficacia e, soprattutto, non rappresenti un potenziale pericolo per il conducente o per le persone circostanti.
Secondo la legge italiana, per poter gestire un qualunque tipo di escavatore, è necessario svolgere un corso riconosciuto. Come sancito dall’art. 73 c.5 D.Lgs.81/08 e dall’accordo Stato-Regioni, è necessario rivolgersi a un ente di formazione accreditato per ottenere la preparazione (e il relativo attestato).
Se all’interno di una ditta il conducente di un escavatore non ha seguito alcun corso accreditato dalle istituzioni, il datore di lavoro è sanzionabile con pene elevate.
Ma in cosa consiste questa tipologia di istruzione e quali nozioni vengono fornite al corsista? In questo articolo cercheremo di comprendere cos’è un corso da escavatorista e quali orizzonti lavorativi può aprire.
L’escavatorista è l’addetto alle conduzioni di macchine operatrici di movimento terra o sollevamento merci. In questa categoria rientrano mezzi come:
- escavatori idraulici, sia cingolati che gommati;
- terne;
- pale caricatrici;
- muletti sollevatori telescopici.
Principali Responsabilità e Competenze
I corsi per diventare escavatorista, ovviamente, non si limitano alle nozioni che riguardano la conduzione del veicolo. La formazione prevede anche una certa conoscenza di utilizzo delle piattaforme di lavoro elevabili, andando ad approfondire il comportamento delle stesse su particolari condizioni di terreno/climatiche e non solo.
Non manca poi spazio per tutto ciò che comporta la sicurezza. Sotto questo punto di vista, le lezioni si concentrano ovviamente sul conducente e sulla sua incolumità, ma anche su come evitare danni a cose o, ancora peggio, a persone, durante le operazioni di lavoro.
Seguire questo percorso formativo è essenziale al fine di garantire un lavoro di qualità e l’incolumità del personale.
Qualifica e patentino
Un corso da escavatorista propone una parte teorica di 4 ore, che includono tematiche come:
-
-
- presentazione generale al corso;
- cenni generali sulla sicurezza in ambito lavorativo;
- presentazioni delle regolamentazioni nazionali a tema;
- riassunto delle responsabilità del lavoratore;
- descrizione approfondita dei vari mezzi;
- circuiti di comando, sistemi di frenatura e impianti elettrici degli stessi;
- dispositivi di sicurezza;
- gestione della visibilità;
- analisi e valutazione dei rischi;
- gestire la stabilità (in condizione di movimento e non) per evitare capottamenti;
- gestione delle vibrazioni.
-
La fase teorica è seguita da una parte pratica della durata di 6 ore. Durante queste manovre, un istruttore va ad affiancare il futuro escavatorista per insegnargli alcune delle più classiche operazioni legate ai suddetti tipi di strumenti, fondamentale per assimilare al meglio le nozioni ottenute nella fase della teoria.
A rendere particolarmente fruibili questi corsi è inoltre la possibilità di seguire il lato teorico direttamente online. Ciò consente si adeguare le lezioni alla propria disponibilità di tempo, senza doversi spostare e perdere tempo prezioso riducendo i tempi e rendendo l’operaio pronto al lavoro nel minor tempo possibile.
In tal senso, i corsi offerti da Fiore Rosalba rappresentano una certezza in questo settore (e non solo) perché sono completi ed esaustivi, e permettono di ottenere la certificazione a norma di legge.
Un corso di questo tipo dunque, può letteralmente cambiare il percorso lavorativo di un operaio, rendendo la sua occupazione decisamente più remunerativa.