💶 Investimento Totale
290,00 €
Nessun costo nascosto. IVA e tasse incluse, Inizi subito
Avrai Accesso Immediato e ti Formi e Certifichi 100% online
Il corso professionale per diventare falegname ti prepara a lavorare in aziende artigiane ed industria, apprendersi le tecniche di lavorazione del legno, co d utilizzare le attrezzature di una falegnameria e soprattutto lavorare in sicurezza per te e gli altri, senza trascurare la conoscenza delle principali leggi che regolano il settore del legno.
Durante il corso professionale da falegname apprenderai le migliori tecniche di lavorazione del legno, la sicurezza sul lavoro e l’uso dei dispositivi di sicurezza personale, inoltre verranno affrontate le norme sull’inquinamento ambientale legate al settore artigianale.
Le tematiche trattate saranno:
Una volta terminato il corso, lo studente diventerà un artigiano a tutti gli effetti, un falegname mobiliere dotato di ogni conoscenza necessaria all’inserimento in questo settore lavorativo.
Per accedere al corso di operatore alla fabbricazione di mobili in legno non è necessario alcun titolo di studio minimo. Tuttavia, per intraprendere ulteriori studi nel campo della lavorazione del legno e della carpenteria, è essenziale aver completato l’assolvimento della scolarità obbligatoria. Questo requisito fondamentale assicura che i partecipanti abbiano una base educativa adeguata per comprendere e applicare le competenze tecniche avanzate necessarie in questi ambiti.
Al corso possono accedere tutte le persone con una buona conoscenza della lingua italiana, requisito obbligatorio al fine di poter comprendere al meglio gli argomenti delle lezioni. Questa capacità linguistica è cruciale per seguire efficacemente il corso e per garantire una comunicazione efficace sia in ambito formativo che professionale.
Il falegname addetto alla fabbricazione di mobili in legno è una figura sempre più richiesta e di difficile reperimento sia dalle grandi produzioni immobiliari, che necessitano di una persona in grado di montare e smontare fabbricazioni in legno in tempo rapido, sia da piccoli laboratori che lavorano su commissione.
Il settore artigianale del legno ha bisogno di un soggetto capace di compiere lavorazioni e trasformazioni in maniera pulita e delicata: ogni macchina è gestita e controllata dall’operatore, che deve conoscerne gli aspetti fondamentali per il funzionamento.
Il corso professionale per diventare falegname è suddiviso in capitoli che trattano altrettante tematiche e preparano lo studente a tutte le mansioni che il falegname è tenuto a svolgere nel suo lavoro.
Nel primo modulo si studia l’approntamento di macchine e attrezzature per la lavorazione del legno; nel terzo, quarto e quinto si affrontano elementi di disegno tecnico, montaggio e assemblaggio del mobile in legno, metodi di verniciatura e finitura e attrezzature per la movimentazione di legnami e manufatti.
Il secondo modulo del corso prende in esami alcuni aspetti organizzativi e amministrativi dell’attività: ad esempio adempimenti contabili e tributari.
Il corso è rivolto a tutti ed in particolare a quanti vogliono apprendere una professione artigianale di grande specializzazione.
Per come è strutturato ed organizzato, il corso professionale per diventare falegname è adatto sia a quanti desiderano acquisire conoscenze del tutto nuove sia ai professionisti che vogliono perfezionare ed ottimizzare le loro competenze.
Per intraprendere una carriera nella lavorazione del legno e nella carpenteria, è necessario possedere una varietà di competenze e interessi cruciali per il successo sul campo. Le abilità essenziali includono la destrezza manuale per maneggiare con precisione strumenti e materiali, un forte senso estetico per creare opere visivamente accattivanti, una meticolosa attenzione ai dettagli e un’accurata precisione nella lavorazione. Una buona comprensione spaziale è importante anche per interpretare e costruire efficacemente strutture tridimensionali. Inoltre, le competenze matematiche sono necessarie per misurazioni e layout accurati, mentre le capacità di disegno sono importanti per abbozzare disegni e piani.
In termini di interessi, gli aspiranti falegnami e falegnami dovrebbero avere una passione per la lavorazione del legno e un apprezzamento per l’arte e l’espressione creativa, che può estendersi ad aree come la letteratura, rivelando un profondo apprezzamento per tutte le forme di creatività artistica.
Professioni correlate che condividono queste competenze e interessi includono ruoli come costruttore navale, liutaio (costruttore di strumenti) e scultore del legno, ognuno dei quali offre strade uniche per applicare le abilità di lavorazione del legno e di falegnameria in modo creativo e tecnico.
Le persone interessate alla formazione per diventare falegname, o falegname, hanno varie opzioni ad esempio possono iscriversi ad una scuola superiore tipo IPSIA indirizzo artigianato della durata di cinque anni oppure ad un corso professionale come il nostro.
Il corso viene erogato completamente online ed ha una durata completamente personalizzabile. Essendo la piattaforma del corso estremamente facile da usare, non è richiesta allo studente una particolare dimestichezza con l’uso della tecnologia; tutti i materiali sono accessibile in pochi click e c’è la possibilità di richiedere spiegazioni aggiuntive a docenti qualificati contattandoli via mail o telefono.
Nel corso online di falegnameria gli studenti avranno accesso ad una grande quantità di materiale didattico in grado di fornire tutte le informazioni necessarie per lo studio completo della disciplina; tale materiale è interamente compreso nel prezzo e scaricabile in formato PDF per una comoda consultazione offline Per qualsiasi dubbio gli studenti potranno avvalersi del contatto del personale docente via email e telefonico per spiegazioni e chiarimenti.
Il programma si adatta al livello di conoscenze iniziali del partecipante, strutturate sia sull’apprendimento teorico che su esempi pratici, garantendo che gli studenti non solo comprendano i principi della falegnameria ma siano anche preparati a metterli in pratica. Il corso è progettato per simulare un ambiente reale in cui gli studenti possono impegnarsi in progetti che imitano le attività lavorative in loco, migliorando la loro preparazione alle sfide professionali.
Gli studenti parteciperanno a sessioni interattive settimanali che rispecchiano l’approccio tradizionale dell’apprendistato, in cui i falegnami più esperti forniscono dimostrazioni dal vivo e procedure dettagliate di complesse tecniche di falegnameria. Inoltre, il corso prevede valutazioni periodiche che culminano in un esame finale. Superando questo esame, agli studenti viene rilasciata una certificazione riconosciuta nel settore della falegnameria, che convalida le loro capacità e conoscenze.
Durante tutta la durata del corso gli studenti hanno anche la possibilità di frequentare moduli integrativi focalizzati su aree specialistiche della falegnameria. Questi moduli, che vanno dalla falegnameria avanzata del legno alle pratiche di edilizia sostenibile, sono tenuti da esperti del settore e sono progettati per migliorare il curriculum di base.
Al completamento del corso online e dei suoi requisiti, gli studenti riceveranno una certificazione concretamente utilizzabile nel mondo del lavoro, dotandoli delle credenziali e della sicurezza necessarie per eccellere nella professione di falegnameria.
Il prezzo del corso è 290€ e lo studente avrà accesso a una grande quantità di materiale didattico in grado di fornire tutte le informazioni necessarie per lo studio completo della disciplina, alcuni materiali sono anche scaricabile in formato pdf per una comoda consultazione offline, comunque tutto il materiale sarà sempre accessibile anche dopo aver completato il corso, l’accesso al portale di studio non ha scadenza, includendo gli aggiornamenti /integrazioni che saranno apportati in futuro sempre gratuitamente.
Per qualsiasi domanda potrà contare sul corpo docente da contattare tramite email e telefono per spiegazioni e chiarimenti. Al termine del corso e superato l’esame finale, già incluso nel prezzo pagato, verrà rilasciato un attestato di certificazione concretamente spendibile nel mondo del lavoro, anche l’attestato è già incluso nel prezzo pagato.
Il curriculum formativo è strutturato in fasi chiave che iniziano con la preparazione e la pianificazione e si muovono verso l’esecuzione pratica che coinvolge la fabbricazione e l’assemblaggio. Il programma di formazione per un falegname comprende una suite completa di competenze e aree di conoscenza specifiche, meticolosamente progettate per fornire ai partecipanti le competenze pratiche e amministrative necessarie per una carriera di successo nella lavorazione del legno.
Il curriculum include i seguenti componenti chiave:
Preparazione di macchinari, strumenti e materiali per la lavorazione del legno, garantendo che tutte le attrezzature siano impostate in modo ottimale per le attività da svolgere.
Gestione degli aspetti organizzativi ed amministrativi dell’attività, che prevede non solo la movimentazione diretta dei materiali lignei ma anche il presidio delle funzioni operative più ampie.
Ispezione e consegna di mobili in legno, dove l’attenzione ai dettagli e la garanzia della qualità sono fondamentali.
Esecuzione di operazioni di finitura e verniciatura su componenti in legno di mobili, competenza fondamentale per ottenere prodotti esteticamente gradevoli e durevoli.
Movimentazione e stoccaggio di legname e manufatti in legno, che richiede la conoscenza di tecniche adeguate per mantenere l’integrità e la qualità del legno.
Oltre a queste aree specifiche, il programma approfondisce i processi essenziali di preparazione e pianificazione che sono fondamentali per tutti i progetti di lavorazione del legno. I tirocinanti apprendono anche le complessità della fabbricazione e dell’assemblaggio, padroneggiando come unire i singoli pezzi nei prodotti finali senza soluzione di continuità.
Questo approccio olistico alla formazione garantisce che, una volta completato con successo il corso di 200 ore e l’esame finale, i partecipanti siano ben preparati per ottenere la certificazione. Questa certificazione è direttamente applicabile nel mondo del lavoro, affermando le conoscenze pratiche e teoriche acquisite durante il programma.
Capitoli:
Il profilo de falegname afferisce a quello stabilito dallo standard stabilito dal Repertorio nazionale il profilo professionale dell’ “Operatore per la realizzazione di manufatti lignei (Falegname)” è una professionalità caratterizzata da specifiche Unità di Competenza (UC). Completato il corso e ottenuta la nostra certificazione, potrai farti riconoscere la competenza in quella materia, aggiungerla al libretto formativo del cittadino per cercare un lavoro in Italia ed Europa e anche ottenere le corrispondenti UC (Unità di Competenza), le unità di cui si compongono i programmi dei corsi regionali professionali.
UC unità di competenza coperte dal nostro programma:
Ogni capitolo prevede quiz intermedi ed infine è previsto un quiz finale, tutti sono:
Superati tutti i quiz intermedi e quello finale potrai scaricare immediatamente il tuo attestato di certificazione nominativo in formato pdf stampabile, pronto da allegare al tuo CV e candidarti alle offerte di lavoro da falegname.
Conclusa la formazione si potrà trovare impiego come dipendente in botteghe artigiane, avviare un proprio laboratorio artigiano oppure lavorare come operaio nell’industria.
Nel campo della carpenteria, i professionisti possono specializzarsi in diverse aree distinte. Questi includono l’edilizia e la realizzazione di finestre, mobili e design di interni, carpenteria e produzione di sci.
I compiti principali di un falegname, o falegname, comportano diversi compiti dettagliati e qualificati. Inizialmente, devono intraprendere una preparazione e una pianificazione approfondite. Ciò include la lettura e l’interpretazione dei piani forniti dai clienti, la stesura di progetti per vari prodotti in legno come porte, finestre e mobili e la pianificazione dei materiali e delle tempistiche richiesti. Devono inoltre preparare le stime dei costi per i progetti.
La fase successiva prevede l’effettiva creazione e produzione dei prodotti in legno. I falegnami utilizzano sia macchinari che utensili manuali per tagliare, segare, forare e levigare il legno. Sono anche responsabili dell’assemblaggio delle parti e dell’applicazione di trattamenti alle superfici in legno come verniciatura e verniciatura.
Nello specifico, per chi è specializzato in mobili e arredamenti d’interni, i falegnami si concentrano nella realizzazione nei loro laboratori di varie tipologie di mobili e decorazioni d’interni. Ciò può includere la costruzione personalizzata o l’assemblaggio di parti specifiche secondo necessità o richiesta.
Per coloro che sono specializzati nella costruzione di edifici e finestre, i carpentieri hanno il compito di produrre e installare porte esterne, finestre, persiane e lucernari. Ciò include il montaggio del vetro nei telai delle finestre e l’installazione degli elementi completati in loco.
Falegnami e falegnami in genere trovano lavoro nelle officine di lavorazione del legno e nelle imprese coinvolte nella lavorazione del legno, nella produzione di mobili e nei settori dell’edilizia. L’industria del legno in Italia, Svizzera e tanti altri paesi è in crescita, il che porta ad una forte domanda di professionisti qualificati in questo campo.
Un falegname, o ebanista, è un abile artigiano specializzato nella creazione di mobili e altri componenti interni utilizzando una varietà di materiali. Lavorano principalmente con diversi tipi di legno, che è il materiale fondamentale nel loro mestiere. Tuttavia, la loro esperienza si estende oltre il legno e include l’uso di materiali sintetici come laminati e plastica rigida, oltre al vetro. Ciò consente loro di produrre una vasta gamma di articoli, da finestre ed elementi strutturali a complessi mobili e design di interni, a seconda della loro area di specializzazione.
Con il nostro approccio YesUni Pro™ il 90% degli studenti completa con successo il percorso formativo
Dalla matematica al business coaching: 18 anni di consulenze in ogni settore. Con due lauree, una formazione internazionale e 18 anni di esperienza nel settore educativo e nella consulenza per aziende multinazionali, Rosalba Fiore ha progettato il metodo YesUni Pro™ che unisce passione per l’apprendimento e concretezza professionale.
visti su
Superato l’esame finale online, riceverai subito il tuo attestato privato di certificazione in formato PDF.
✔️ Stampabile e pronto da allegare al Curriculum Vitae, al profilo LinkedIn o ad altri documenti professionali.
✔️ Include i tuoi dati, la denominazione della certificazione, il voto, la data e il QR code di verifica autenticità.
✔️ Dimostra concretamente le competenze acquisite con il nostro programma esclusivo di certificazione privata progettato da esperti del settore.
👉 È il modo più semplice e immediato per arricchire il tuo profilo professionale con una formazione mirata, flessibile e verificabile.
In esclusiva per chi s’iscrive a questo corso
📄 Revisione Curriculum Vitae: Migliora il tuo CV con l’aiuto dei nostri esperti.
🧳 Accesso alla Bacheca Lavoro: troverai offerte di lavoro selezionate in diversi settori professionali
🎓 Corsi Extra Gratuiti: Accedi a corsi supplementari senza costi aggiuntivi.
🗓️ Accesso a Eventi Esclusivi: Partecipa a workshop e seminari riservati.
🌱 Supporto alla Sostenibilità: Iniziative per un apprendimento eco-friendly.
Esperienze vere da chi ha trasformato studio e impegno in un nuovo lavoro o una nuova carriera.
290,00 €
© 2006-2025 Fiore Rosalba Via Monte Napoleone 8, Milano | Via della Tecnica 18, Potenza | REA MI 2718897 | REA PZ 127379 | P.IVA IT01638080760 | Codice SDI M5UXCR1 | Leggi le nostre FAQ | Numero Verde 800257040 | Termini di Vendita | Privacy e Cookies