🎓Laurea in Gastronomia, Ospitalità e Territori

Oltre 10.000 clienti soddisfatti in 19 anni d'attività
5/5
Gastronomia, Ospitalità e Territori

Informazioni del corso di laurea

🎓 Segreteria Universitaria Esterna Autorizzata

Iscriviti tramite FioreRosalba.com per accedere a prezzi agevolati, consulenza gratuita e supporto completo prima e dopo l’iscrizione.

Collaboriamo con le migliori Università Telematiche italiane del MUR (Ministero Università e Ricerca) per farti risparmiare tempo, denaro e stress.

💬 Parla con un orientatore

Il cibo fa parte di quegli elementi culturali intangibili che possono fare la differenza all’interno dell’offerta turistica di un territorio perché, mai come ora, influenzano la scelta di viaggio da parte delle persone. Il corso di laurea triennale in Gastronomia, Ospitalità e Territori dell’università telematica Mercatorum è il primo corso online all’interno della classe L-GASTR che forma esperti in cultura gastronomica capaci di operare in numerosi contesti professionali.

Unisciti a migliaia di studenti: un’università con il supporto di una rete nazionale

FioreRosalba.com fa parte della rete ufficiale del CFU – Centro Formativo Universitario. Siamo partner autorizzati per l’orientamento e l’iscrizione alle 8 Università Telematiche riconosciute dal MIUR più importanti.

Con noi hai il supporto di una rete solida, presente in tutta Italia, e la sicurezza di un percorso guidato e riconosciuto.

Scopri l’accreditamento CFU

Corso di laurea triennale in Gastronomia, Ospitalità e Territori università Mercatorum

Cosa imparerai

 

Essere un esperto in cultura enogastronomica significa avere una formazione ampia, polivalente e multidisciplinare.

 

Occorre conoscere i processi produttivi, i legami tra cibi e territori, le loro valenze socio culturali, economiche e ambientali. Ma bisogna anche sapere valorizzare i nuovi prodotti, comunicandoli nel modo giusto al target giusto e ideando e progettando nuove esperienze gastronomiche e modalità di consumo.

 

Senza dimenticare i rapporti tra cibo e salute e la relazione con tematiche quanto mai attuali come quella della sostenibilità e dell’innovazione (di prodotto e di processo).

 

Ecco perché il corso di laurea online in Gastronomia, Ospitalità e Territori dell’università privata Mercatorum è strutturato in modo da comprendere tanto gli ambiti disciplinari delle bioscienze, della produzione alimentare e delle scienze e tecnologie alimentari, quanto l’insieme delle discipline umanistiche e delle scienze sociali. Tutto nell’ottica di saper valorizzare il cibo e l’enogastronomia italiana, attraverso narrazioni innovative e multimediali.

 

Per raggiungere questi obiettivi formativi, durante il triennio di corso studierai quindi: elementi di statistica, di etnoantropologia, di botanica ed ecologia; scienze e tecnologie alimentari (caratteristiche funzionali delle materie prime, trasformazione e conservazione, microbiologia, sicurezza e qualità agroalimentare); economia aziendale e marketing; elementi di nutrizione e dietetica; diritto alimentare e disciplina dei mercati agroalimentari (tutela del Made in Italy, frodi e contraffazioni, etichettatura e tracciabilità, disciplina dei prodotti OGM, DOP, IGP e STG); storia, storia dell’arte e discipline affini (tecniche di narrazione e linguaggi multimediali).

 

Sempre con l’obiettivo di rispondere al meglio alle richieste provenienti dal mondo del lavoro (che è la cifra dell’università Mercatorum), il corso è diviso in tre diversi indirizzi con piano di studi specifico:

 

  • Indirizzo Statutario
  • Indirizzo Turismo
  • Indirizzo Enologia.

 

 

Laurea online in Gastronomia, Ospitalità e Territori

Requisiti

 

Per poterti iscrivere al corso di laurea triennale in Gastronomia, Ospitalità e Territori dell’università Mercatorum devi aver conseguito un diploma di scuola media superiore di secondo grado (cinque anni) o un equipollente titolo di studio estero purché riconosciuto ai sensi delle leggi vigenti.

 

L’ateneo richiede anche un adeguato livello di preparazione iniziale relativo a cultura generale, logica, capacità di espressione, chimica e biologia. Inoltre, è necessario che tu conosca una lingua straniera europea almeno a livello B1.

 

La tua preparazione sarà verificata tramite un test con domande a risposta multipla. Se non lo superi potrai comunque iscriverti al corso di laurea, ma ti verranno assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) con l’obbligo di seguire degli appositi precorsi (Corsi Zero) per poi ripetere il test.

 

 

Corso di laurea triennale in Gastronomia, Ospitalità e Territori università telematica Mercatorum

Descrizione, perché iscriversi e sbocchi occupazionali

 

Tutto il mondo riconosce la qualità e la varietà della cultura enogastronomica italiana: moltissimi prodotti italiani sono in vetta alle classifiche dell’eccellenza internazionale. Ecco perché, all’interno del settore del turismo, l’enogastronomia riveste un ruolo sempre più marcato.

 

Le ultime indagini statistiche rilevano che sempre di più i turisti (italiani e stranieri) scelgono di visitare una località per scoprire e assaporare cibi e vini, al punto da aver superato l’interesse per il patrimonio culturale.

 

Ne consegue che si fa più accesa l’attenzione verso questo segmento turistico, con imprese, aziende, società turistiche ed enti pubblici alle prese con la necessità di innovare la propria offerta turistica, rivedere i canoni dell’ospitalità, utilizzare nuove forme e nuovi contenuti per la comunicazione e la promozione.

 

Il corso di laurea in Gastronomia, Ospitalità e Territori si propone di formare la figura dell’esperto in enogastronomia per venire incontro alla crescente domanda di figure specializzate in questo campo. E cioè tecnici dotati di una solida base scientifico culturale,

 

  • che conoscono i processi produttivi;
  • sono sensibili ai legami tra cibo, territorio e relativo contesto socioculturale, economico e ambientale;
  • sanno valorizzare i nuovi prodotti, sostenere la promozione turistica del territorio attraverso la conoscenza e l’impiego delle risorse alimentari locali e concepire nuove esperienze gastronomiche e modalità di consumo;
  • hanno una spiccata sensibilità verso l’innovazione, la sostenibilità e la qualità alimentare;
  • sono capaci di anticipare l’evoluzione dei consumi agroalimentari e dei mercati.

 

Gli sbocchi occupazionali dell’Esperto in enogastronomia (e delle sue declinazioni specifiche: Esperto in Enologia e Viticoltura o Comunicatore e Storyteller esperto in Enogastronomia) sono molteplici: dall’organizzazione di eventi alla cura dell’immagine di aziende del settore; da funzionario addetto alla promozione gastronomica di un Ente Locale ad addetto al marketing di prodotti tipici; da ricercatore nel campo della enogastronomia a giornalista enogastronomico; da imprenditore di aziende agrituristiche a consulente aziendale per associazioni e cooperative alimentari.

 

 

Corso online in Gastronomia, Ospitalità e Territori

A chi è rivolto

 

Passione per il cibo e le tradizioni locali è un requisito indispensabile se intendi frequentare questo corso di laurea. La tua attività dopo la laurea sarà infatti orientata soprattutto alla promozione, rivisitazione e valorizzazione delle tradizioni gastronomiche locali, cercando soluzioni innovative, creando esperienze di gusto originali, favorendo i prodotti tipici e le eccellenze del territorio.

 

Magari proprio del territorio in cui vivi, considerato che questo è un corso basato sull’e-learning che ti permette di studiare senza doverti spostare dalla tua città per frequentare le lezioni. E rappresenta certamente il modo più semplice ed economico per completare la tua formazione e raggiungere i tuoi obiettivi professionali.

 

 

Piattaforma e-learning Mercatorum

Come si studia

 

Studierai utilizzando una piattaforma e-learning dedicata, alla quale accedi tramite un computer, tablet o anche smartphone connessi a internet, utilizzando le credenziali ricevute all’atto dell’iscrizione. Non ci sono obblighi di orario per seguire le lezioni: potrai quindi adattare il tempo di studio alle tue esigenze personali e/o lavorative.

 

Solo gli esami e la discussione della tesi si svolgono in presenza, presso la sede istituzionale di Roma. Per gli esami in forma scritta in alternativa alla sede di Roma puoi scegliere tra ben 55 sedi esterne.

 

La didattica è strutturata con molteplici strumenti:

 

  • lezioni redatte come ipertesti (cioè con elementi cliccabili che rinviano a pagine integrative e di approfondimento)
  • videolezioni accompagnate da slide
  • diapositive (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
  • dispense
  • esercizi di autovalutazione.

 

Sono anche previsti seminari, attività di laboratorio ed esperienze applicative (grazie a supporti informatici avanzati) con i quali potrai esercitarti, confrontarti con il docente e gli altri studenti e dialogare con gli attori delle diverse filiere e le imprese territoriali.

 

A tua disposizione c’è anche un tutor al quale potrai rivolgerti in qualsiasi momento via email per risolvere dubbi o problemi legati alla didattica, all’uso della piattaforma o agli esami.

 

 

Laurea triennale online in Gastronomia, Ospitalità e Territori

Piano di studi

 

Il primo anno del corso di laurea in Gastronomia, Ospitalità e Territori dell’università Mercatorum prevede i seguenti esami:

 

  • Indirizzo Statutario
    • Statistica per il turismo e la gastronomia
    • Geografia e politiche del cibo
    • Ecologia e sostenibilità
    • Scienze e tecnologie enogastronomiche
    • Chimica degli alimenti
    • Storia economica
    • Statistica applicata
    • Lingua inglese

 

  • Indirizzo Turismo
    • Statistica per il turismo
    • Geografia e politiche del turismo
    • Destination management
    • Ecologia e sostenibilità
    • Scienze e tecnologie enogastronomiche
    • Storia economica
    • Informatica
    • Legislazione turistica

 

  • Indirizzo Enologia
    • Statistica per il turismo e la gastronomia
    • Geografia delle produzioni vitivinicole
    • Ecologia e sostenibilità
    • Scienze e tecnologie enogastronomiche
    • Chimica degli alimenti
    • Storia economica
    • Statistica applicata
    • Lingua inglese

 

Ti ricordiamo che si tratta di un elenco non esaustivo (l’ateneo può sempre decidere di apportare variazioni e piccole modifiche) riferito esclusivamente agli esami del primo anno.

 

 

Laurea online

Costi ed iscrizione

 

Le iscrizioni al corso di laurea triennale in Gastronomia, Ospitalità e Territori dell’università telematica Mercatorum sono sempre aperte e la retta annuale è di €4.000. Iscrivendoti tramite FioreRosalba.com usufruisci anche

 

  • di una pre-valutazione di orientamento propedeutica all’immatricolazione
  • di un aiuto nel disbrigo delle pratiche burocratiche
  • di un supporto per il riconoscimento di eventuali crediti formativi
  • di una convenzione attivata dall’ateneo Mercatorum per risparmiare sui costi.

 

L’università prevede inoltre sconti e agevolazioni per coloro che sono dipendenti o iscritti ad associazioni o enti convenzionati con Mercatorum o si trovano in particolari condizioni personali.

 

Per sapere quali e avere tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione, contattaci compilando il modulo presente in questa pagina: riceverai una consulenza gratuita personalizzata durante la quale potrai chiarire tutti i tuoi dubbi e avere tutte le informazioni che ti servono.

 

Non vediamo l’ora di conoscerti.

 

 

Scheda del Corso di Laurea

Informazioni aggiuntive

Campus

Università Telematica Mercatorum

Accreditamento

MIUR con decreto ministeriale

Sedi Esami

Oltre 50 sedi in diverse città italiane

Classe di Laurea

L GASTR Triennale / Primo Livello

CFU

180 (1 Credito Formativo Universitario = 25 ore di studio)

💶 Prezzo ufficiale Università

a partire da

1.700,00 3.400,00 

Il costo è definito dall’Università.
FioreRosalba.com applica il prezzo più basso previsto dal listino,
con possibili ulteriori agevolazioni e piani di pagamento personalizzati per i propri iscritti. 👉 Contattaci per la tua offerta

🎓 Un Metodo che Porta Risultati Reali

Con il nostro approccio YesUni Pro™ il 90% degli studenti completa con successo il percorso formativo

rosalba fiore sole24ore

Dalla matematica al business coaching: 18 anni di consulenze in ogni settore. Con due lauree, una formazione internazionale e 18 anni di esperienza nel settore educativo e nella consulenza per aziende multinazionali, Rosalba Fiore ha progettato il metodo YesUni Pro™ che unisce passione per l’apprendimento e concretezza professionale.

Scopri chi è Rosalba Fiore

🎓 Bonus Inclusi

In esclusiva per chi s’iscrive a questo corso di laurea tramite FioreRosalba.com

📄 Revisione Curriculum Vitae: Migliora il tuo CV con l’aiuto dei nostri esperti.

🧳 Accesso alla Bacheca Lavoro: troverai offerte di lavoro selezionate in diversi settori professionali.

🎓 Corsi Extra Gratuiti: Accedi a corsi supplementari senza costi aggiuntivi.

🗓️ Accesso a Eventi Esclusivi: Partecipa a workshop e seminari riservati.

🌱 Supporto alla Sostenibilità: Iniziative per un apprendimento eco-friendly.

📣 Cosa dicono i nostri studenti

Esperienze vere da chi ha trasformato studio e impegno in un nuovo lavoro o una nuova carriera. Il nostro esclusivo metodo è apprezzato per la sua base scientifica e praticità.

🎓 Orientamento qualificato e riconosciuto a livello nazionale

FioreRosalba.com è iscritta ad Assorienta – Associazione Italiana Orientatori, l’organismo nazionale che riunisce i professionisti dell’orientamento universitario e lavorativo.

👉 Questo significa che ricevi supporto da consulenti riconosciuti, aggiornati e preparati ad accompagnarti nella scelta del corso di laurea più adatto ai tuoi obiettivi personali e professionali.

Pronto a iniziare il tuo percorso?

Utilizza il modulo sottostante per inviarci le tue richieste: un nostro operatore risponderà entro 24 ore lavorative.

❓ Hai ancora qualche dubbio?
👉 Consulta le FAQ per scoprire tutto su iscrizione, attestati, durata e pagamento.

I contenuti di questa pagina hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data di pubblicazione. Il listino dei costi delle rette e tasse, gli esami e gli indirizzi del corso di studio possono cambiare di anno in anno a discrezione dell’Università. I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che riceverai in risposta alle tue domande dai nostri orientatori.