Come fare per il Diploma Online, Esami di Idoneità ed Esami di Stato con i corsi di recupero

corsi recupero anni diploma online

🙌 Scopri altri esempi di chi ha trasformato un problema in opportunità

Leggi le storie di successo di chi ha deciso di formarsi, cambiare, crescere.

Leggi le Storie di Successo →

Lo studente che desidera completare gli studi secondari superiori ha davanti a sé due strade:

 

  • iscriversi ad una scuola superiore statale o paritaria e recuperare, frequentando tutte le lezioni in aula, come alunno interno
  • studiare da solo o con il supporto di tutor e corsi e recuperare, senza recarsi a scuola se non per gli esami, come candidato/alunno esterno o anche detto privatista

 

Spesso si potrebbe credere che si possa recuperare tutto il tempo perduto in pochi mesi, ciò è possibile solo se si hanno determinati requisiti. Se decidi di procedere come candidato estero o privatista potrai scegliere uno dei corsi messi a disposizione da FioreRosalba.com.

I corsi di recupero possono essere organizzati in aula, ad esempio presso istituti privati o anche online in questo caso spesso vengono chiamati diploma online quali semplificazione del fatto che lo studente possa studiare da casa senza frequenza in aula ma tramite internet

 

Vediamo i vari tipi di esami i tempi e tutto quanto necessario.  Esistono varie tipologie di esame nell’ambito della scuola secondaria di secondo grado:

 

  • ESAMI DI IDONEITA’ (attraverso i quali si possono recuperare gli anni persi)
  • ESAMI INTEGRATIVI (attraverso i quali si può cambiare indirizzo di studio)
  • ESAMI PRELIMINARI (sostenuti dai candidati privatisti agli Esami di Stato)
  • ESAMI DI STATO (sostenuti a conclusione della scuola secondaria di secondo grado sia dagli alunni interni dell’ultimo anno di corso sia dai candidati privatisti che abbiano superato l’esame preliminare).

 

Per sostenere ognuno di questi esami l’alunno interno o il candidato privatista deve presentare apposita istanza, al fine di sostenere gli esami di idoneità e gli esami integrativi l’alunno o la sua famiglia (in caso l’interessato non abbia raggiunto la maggiore età) debbono presentare istanza al Dirigente Scolastico della scuola prescelta per sostenere gli esami di cui sopra, con la differenza che l’esame integrativo è subordinato alla richiesta di iscrizione nella scuola stessa.

Per sostenere gli esami preliminari e gli Esami di Stato il candidato deve presentare istanza al Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della regione di residenza (ai sensi di quanto previsto dalla Legge n.1/2007).

Dunque tutti gli esami devono essere sostenuti in presenza presso scuole statali o scuole paritarie.

 

Corsi di recupero anni per:

 

  • Liceo Scientifico
  • Liceo Scientifico op. scienze applicate
  • Liceo delle Scienze Umane
  • Liceo Linguistico
  • Diploma Ragioneria Finanza e Marketing
  • Diploma Chimica
  • Diploma  I.P.S.S. Servizi Socio Sanitari

 

 

Diploma online: esami di idoneità

 

Gli esami di idoneità sono comunemente definiti “esami verticali” in quanto permettono il recupero di uno o più anni scolastici e possono essere sostenuti per acquisire il titolo di accesso alla classe che si intende frequentare nell’anno scolastico successivo a quello dell’esame.

Le domande di ammissione agli esami di idoneità devono essere presentate, nella sede prescelta, ad un solo istituto e debbono pervenire al Dirigente Scolastico della scuola prescelta come sede d’esame entro la data indicata dalla Circolare Ministeriale sulle iscrizioni (ai sensi di quanto previsto dall’O.M. n. 90/2001 Art. 18, comma 1 e 2). E quale sarebbe?

A titolo esemplificativo, nell’anno scolastico 2014/15 la Circolare Ministeriale n. 51 del 18/12/2014 stabilisce come termine delle iscrizione il 15 febbraio 2015, quindi, la domanda per sostenere l’esame di idoneità nel mese di giugno 2015 dovrà essere inoltrata alla scuola prescelta entro il termine precedentemente menzionato.

La sessione degli esami di idoneità ha inizio nel giorno stabilito dal dirigente scolastico, sentito il Collegio dei docenti. Tali esami si svolgono di norma nel mese di giugno e comunque prima dell’inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo (ai sensi di quanto previsto dall’O.M. n. 90/2001 Art. 18, comma 7 ed 8).

L’esame di idoneità può essere sostenuto, secondo le disposizioni della vigente normativa scolastica, sia dagli alunni interni di un istituto sia dai candidati privatisti (gli alunni interni sono gli alunni che risultano iscritti  ad una classe della scuola secondaria di secondo grado, gli alunni privatisti sono alunni esterni all’istituto che non hanno perfezionato alcuna iscrizione presso l’istituto stesso).

 

Esistono dei precisi requisiti (previsti dal Decreto Legislativo 297/1994 – Art. 193 e dall’O.M. 90/2001 – Art. 19) per accedere all’esame di idoneità, il primo di essi riguarda la data e l’anno scolastico di conseguimento del Diploma di Licenza Media:

 

  • L’ammissione agli esami di idoneità è subordinata all’avvenuto conseguimento, da parte dei candidati privatisti, della licenza della scuola media tanti anni prima quanti ne occorrono per il normale corso degli studi al fine di essere ammessi alla classe richiesta (intervallo prescritto). In altri termini, un candidato che abbia conseguito il Diploma di Licenza Media nell’anno scolastico 2013/14 potrà sostenere nell’anno scolastico 2014/15 l’idoneità alla classe II, nell’anno scolastico 2015/16 l’idoneità alla classe III, nell’anno scolastico 2016/17 l’idoneità alla classe IV e nell’anno scolastico 2017/18 l’idoneità alla classe V.

 

  • Sono dispensati dall’obbligo dell’intervallo prescritto dal conseguimento della licenza di scuola media i candidati che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età il giorno precedente quello dell’inizio delle prove scritte degli esami di idoneità; coloro che, nell’anno in corso, abbiano compiuto o compiano il ventitreesimo anno di età sono altresì dispensati dalla presentazione di qualsiasi titolo di studio inferiore.

 

Relativamente agli alunni interni: Possono partecipare agli esami di idoneità gli alunni interni che intendono sostenere esami di idoneità per la classe immediatamente superiore a quella successiva alla classe da essi frequentata, purché siano stati promossi nello scrutinio finale e subordinatamente alla decorrenza dell’intervallo prescritto (in altri termini gli alunni interni possono effettuare il recupero di un solo anno scolastico).  Questa può essere la condizione di uno studente che abbia perso uno o più anni, in passato. Da questo punto di vista è di particolare importanza sottolineare che sono considerati candidati esterni anche gli alunni interni che cessino di frequentare la scuola prima del 15 marzo.

 

Esami idoneità: alunni privatisti

 

Non esistono vincoli analoghi a quello di cui sopra e relativo agli alunni interni e, conseguentemente, possono recuperare nel medesimo anno scolastico da uno a quattro anni di scuola secondaria di secondo grado, fermo restando l’obbligo di rispettare l’intervallo prescritto dal conseguimento della Licenza Media o il compimento del diciottesimo anno d’età almeno il giorno precedente all’inizio delle prove scritte degli esami di idoneità.

 

 

Diploma online: esami integrativi

 

Gli esami integrativi sono comunemente definiti “esami orizzontali” in quanto non permettono il recupero di uno o più anni scolastici come gli esami di idoneità, bensì permettono di cambiare indirizzo di studio, passando da una classe che si ha titolo di frequentare in un indirizzo di studi alla medesima classe di altro indirizzo di studi.

Gli esami integrativi permettono ad uno studente già iscritto ad una scuola secondaria di II grado il passaggio a scuole di diverso ordine, tipo o indirizzo. Riguardano le materie, o parti di materie, non comprese nel corso di studio di provenienza relative a tutti gli anni già frequentati.

Ai sensi dell’O.M. 90/2001, Art. 24, gli alunni ed i candidati promossi  in sede di scrutinio finale o di  esami di idoneità a classi di istituti di istruzione secondaria superiore possono sostenere, in un’apposita  sessione speciale e con  le modalità di cui ai precedenti articoli, esami integrativi per classi corrispondenti di scuola di diverso ordine, tipo o indirizzo su materie  o parti di materie non comprese nei programmi del corso di studio di provenienza.  Detta sessione  deve avere termine prima dell’inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo (come previsto anche dal Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 – Art. 193, comma 5) .

Gli  alunni  che non hanno conseguito  la  promozione o l’idoneità alle classi su indicate possono sostenere in scuole  di diverso ordine, tipo o indirizzo, esami integrativi soltanto per classe corrispondente a quella  frequentata con esito negativo; analogamente i candidati esterni che  non hanno conseguito l’idoneità possono sostenere gli esami integrativi soltanto per classe corrispondente a quella cui dà accesso il titolo di studio posseduto.

Per gli studenti che rientrano nell’obbligo di istruzione, ai sensi di quanto previsto dal D.M. 139/07, gli esami integrativi di cui sopra sono previsti esclusivamente  per gli alunni che richiedano l’iscrizione alla classe terza o alle classi successive.

Gli studenti del primo biennio possono cambiare indirizzo di studio  anche in itinere e di norma entro la fine del primo quadrimestre, senza la necessità di sostenere un vero e proprio esame integrativo, ma un colloquio al cospetto del competente Consiglio di Classe che, dopo un’attenta analisi delle programmazioni svolte ed eventualmente della certificazione delle competenze del discente, può prevedere  eventuali interventi didattici integrativi (da svolgersi in orario extracurricolare). Ciò sulla base dell’equivalenza formativa di tutti i percorsi di studio del biennio della scuola secondaria (Art. 2, comma 2, D.M. 139/07).

Il Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione DM 139/07 evidenzia la caratteristica di flessibilità dei percorsi scolastici ed anche le Linee guida per l’innalzamento dell’obbligo di istruzione invitano ad utilizzare la flessibilità per “favorire eventuali passaggi tra percorsi di studio diversi”, in quanto la valutazione e la certificazione hanno “l’obiettivo prioritario di sostenere i processi di apprendimento dei giovani e il loro orientamento, anche ai fini di facilitare i passaggi tra i diversi ordini e indirizzi di studio, allo scopo di far conseguire un diploma di istruzione secondaria superiore o almeno una qualifica professionale a tutti i giovani entro il 18° anno di età. La L 53/03 all’art. 2 lettera i) prevede che debba essere “assicurata e assistita” la possibilità di cambiare indirizzo scolastico mediante “apposite iniziative didattiche, finalizzate all’acquisizione di una preparazione adeguata alla nuova scelta”.

 

 

Diploma online: esami di stato

 

Candidati esterni (privatisti)

 

Ogni anno è emanata la Circolare ministeriale che dispone in merito alla presentazione delle candidature agli Esami di Stato, da parte dei candidati interni ed esterni all’istituto.

In linea generale, per la presentazione delle domande da parte dei candidati esterni sono individuate le seguenti scadenze:

 

  • 30 novembre: termine di presentazione della domanda da parte dei candidati esterni ai Direttori Generali della Regione di residenza. I candidati esterni indicano nell’istanza di partecipazione (anche nel caso in cui trattasi di indirizzi linguistici), corredata dalla documentazione necessaria, in ordine preferenziale, almeno tre istituzioni scolastiche in cui intendono sostenere l’esame. I candidati esterni devono dichiarare nella domanda di ammissione la lingua e/o lingue straniere, eventualmente, presentate.
  • 31 gennaio: termine ultimo di presentazione ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali di eventuali domande tardive, limitatamente a casi di gravi e documentati motivi. L’esame di tali istanze è rimesso alla valutazione esclusiva dei competenti Direttori Generali;
  • 20 marzo: termine di presentazione della domanda al Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Regione di residenza da parte degli alunni che cessino la frequenza delle lezioni dopo il 31 gennaio e prima del 15 marzo dell’anno scolastico in corso e intendano partecipare agli esami di Stato in qualità di candidati esterni.
Picture of Rosalba Fiore

Rosalba Fiore

Rosalba Fiore imprenditrice eduthech, consulente, formatrice, autrice, da oltre vent’anni mette la sua esperienza a completa disposizione dei suoi clienti impegnati in diversi settori produttivi. Ha conseguito due lauree, una in Matematica indirizzo informatico ed una in Ingegneria Industriale indirizzo Gestionale, ha conseguito numerose certificazioni internazionali tecniche, linguistiche, trasversali e didattiche, presso l’Università americana Harvard Business School Online ha seguito corsi specialistici in economia e marketing e innovazione. La dott.ssa Fiore è all’albo dei periti estimativo per la Camera di Commercio per la valutazione dei piani formativi del personale e CTU del Tribunale. E’ stata consulente e formatrice per Alitalia, Poste Italiane, Autostrade per l’Italia, Università Normale Superiore ISUFI etc.

🎓 Prova la nostra piattaforma in modo gratuito

Inizia subito con uno dei nostri 9 corsi gratuiti. Nessuna carta di credito, attestato incluso. Scopri se il nostro metodo è quello giusto per te.

Esplora i Corsi Gratuiti →

I contenuti di questo blog hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data di aggiornamento dell’articolo riportata in alto. Nonostante la nostra cura e revisione dei contenuti potrebbero essere presenti dei refusi e/o errori in questo caso vi preghiamo di segnalarcelo.  I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che sono reperibili in risposta alle vostre domande inviate in chat, email o telefoniche.

📅 Parla con un orientatore

Hai dubbi su quale corso scegliere? Il nostro team ti aiuterà gratuitamente a costruire il tuo percorso personalizzato.

Prenota Qui →