Alcuni sbocchi professionali della laurea in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia: aziende sanitarie, aziende ristorazione collettiva e alla grande distribuzione, gestione delle linee di produzione.
Questa è una laurea della classe L26 con la riforma il nome di un corso di laurea può essere anche di fantasia, per capire a cosa corrisponde basta vedere la classe, ad esempio in altre università si chiama diversamente ad esempio:
- LAUREA IN PRODUZIONI AGRARIE
- LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI
- LAUREA IN SCIENZE FORESTALI
- LAUREA IN AGRICOLTURA ECOLOGICA E SVILUPPO RURALE CON INDIRIZZO IN COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO RURALE DEI PAESI EMERGENTI
- LAUREA IN DIFESA DEL SUOLO E MANUTENZIONE IDRAULICO-FORESTALE DEL TERRITORIO
- LAUREA IN GESTIONE TECNICA E AMMINISTRATIVA IN AGRICOLTURA
- LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA
( vedi l’elenco completo http://www.cestor.it/atenei/l026.htm )
Si chiamano diversamente ma all’atto pratico sono la stessa cosa.
Laurea in scienze dell’ alimentazione e gastronomia
Il corso di Laurea Online Triennale Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia dell’Università Telematica San Raffaele offre insegnamenti selezionati per l’inserimento professionale del laureato e finalizzati ad un elevato livello di approfondimento delle basi conoscitive già maturate.
Le materie di studio della laurea in scienze dell alimentazione e gastronomia si integrano in un’ottica multidisciplinare al fine di offrire un percorso formativo che abbracci le tematiche inerenti la nutrizione in tutte le sue sfaccettature.
Laurea Triennale Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia
Obiettivi Formativi
Il laureato al Corso di Laurea Online in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia dell’Università Telematica San Raffaele sarà un professionista che dovrà:
- possedere un’adeguata conoscenza di base nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica e biologia, orientate agli aspetti applicativi;
- conoscere le metodiche disciplinari di indagine e a finalizzare le conoscenze alla soluzione dei molteplici problemi applicativi del settore agroalimentare;
- possedere conoscenze e competenze, anche operative e di laboratorio, in uno o più settori che riguardano l’agrario (con particolare riferimento agli aspetti quantitativi delle produzioni, ai relativi aspetti igienico-sanitari),
- possedere conoscenze e competenze all’agroalimentare (con particolare riferimento alla tecnologia e al controllo della qualità e dell’igiene degli alimenti freschi e trasformati,
- possedere conoscenze e competenze alla gestione delle imprese di produzione, conservazione e trasformazione dei prodotti agroalimentari,
- possedere conoscenze e competenze commercializzazione dei prodotti vegetali ed animali);
- essere in grado di svolgere assistenza tecnica nel settore agroalimentare;
- conoscere le responsabilità professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri dei settori agrario e agroalimentare;
- conoscere i prodotti alimentari dal punto di vista dei contesti tipici di consumo, sia tradizionale che innovativo, nelle diverse aree geografiche del pianeta;
- conoscere le tecniche ed il linguaggio della degustazione e della critica gastronomica;
- conoscere la storia della gastronomia e della letteratura e dell’arte che riguardano il cibo;
- conoscere tecniche e modalità di promozione dei prodotti;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Laurea Triennale Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia
Requisiti di Ammissione
Il Corso di Laurea Online in Scienze dell’Alimentazione e della gastronomia dell’Università Telematica San Raffaele si rivolge a tutti coloro che sono in possesso di un diploma di scuola superiore quinquennale.
Sbocchi Professionali
I laureati del corso di Laurea Triennale Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia dell’Università Telematica San Raffaele potranno trovare sbocchi professionali nel settore dell’Alimentazione e della nutrizione umana.
Prevede inoltre, tra gli sbocchi professionali possibili inserimento:
- Servizi regionali di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN);
- nell’ambito della sicurezza degli alimenti e della salute del consumatore in termini di qualità dietetica di preparazioni più rispondenti a combattere gli eccessi alimentari in particolare quelli che predispongono l’individuo al sovrappeso e all’obesità ed alla prevenzione delle malattie dismetaboliche;
- in ruoli più strettamente legati al mondo della gastronomia, dal Food and Bevarage Manager all’organizzatore di fiere ed eventi, al giornalista eno-gastronomico.
INFO CORSO DI LAUREA
Facolta’: Agraria Laurea: Triennale
Classe: L-26
Inizio: In qualsiasi periodo
Durata: 3 anni
Retta: € 2.500,00 + Tasse