Lavorare come meccatronico: una figura nuova in espansione

🙌 Scopri altri esempi di chi ha trasformato un problema in opportunità

Leggi le storie di successo di chi ha deciso di formarsi, cambiare, crescere.

Leggi le Storie di Successo →

Probabilmente il suono della parola “meccatronico” e della relativa disciplina, la meccatronica, ti risultano nuove. Niente paura, anche se ad orecchio sembrerebbe il nome di un villain da manga giapponese, la meccatronica è una nuova frontiera dall’autoriparazione e più in generale della meccanica robotizzata. La meccatronica è una branca dell’ingegneria che si concentra sulla progettazione, produzione e manutenzione di prodotti con componenti sia meccanici che elettronici. Il termine è stato coniato nel 1969 dall’ingegner Tetsuro Mori per descrivere la sinergia che esiste tra i sistemi di controllo elettrici e le macchine meccaniche che lo regolano. Da allora, il significato del termine si è ampliato per includere l’integrazione di molteplici altre discipline, tra cui ingegneria informatica, ingegneria dei sistemi e programmazione.

 

Meccatronica applicazioni principali

Autovetture

Entrata nella lingua italiana nel 2012, altro non è che la fusione delle vecchie meccanica ed elettronica. In sostanza, se vogliamo il meglio dalla nostra vettura, dobbiamo portarla da un meccatronico. Ciò significa che i ruoli di meccanico ed elettrauto sono destinate a scomparire. Per questa ragione il terreno lavorativo verso questa nuova tipologia di professionista è particolarmente fertile, sia per i giovani in cerca di un’occupazione redditizia, sia per coloro che svolgono già tale attività e desiderano aggiornarsi.

È infatti innegabile che il funzionamento delle auto sia cambiato: non più semplici mezzi di trasporto ma congegni sofisticati ad alto contenuto tecnologico.

Si pensi al cambio automatico. In passato il cambio tradizionale funzionava grazie ad un sistema meccanico, mentre oggi la pervasività del cambio automatico rende necessaria anche una centralina, ossia un sistema informatico. In caso di malfunzionamento, ecco che occorre rivolgersi ad un meccatronico.

Ulteriore applicazione della disciplina è riscontrabile anche nei sensori delle vetture più moderne, ad esempio quelli che rilevano lo sgonfiamento degli pneumatici o che aiutano a parcheggiare in retromarcia.

Come avrai intuito, dobbiamo fare un’aggiunta alla definizione iniziale: il meccatronico non è soltanto un meccanico con competenze di elettronica (o viceversa), ma si innesta una terza competenza, ossia quella informatica.

Il mercato dei veicoli è in rapida espansione. Basti notare il traffico sempre più intenso, o chiedere ad amici e familiari quante auto hanno nel nucleo familiare: se spostarsi è una necessità, anche avere un’automobile moderna è indispensabile, non solo per vezzo ma per ragioni di sicurezza.

Ed è qui che entra in gioco il meccatronico: per quanto moderne e fiammanti, si tratta pur sempre di macchine, non esenti da guasti; in tutti i casi, un check up periodico per testarne il funzionamento non può che far bene!

Naturalmente non è un lavoro in cui ci si può improvvisare esperti. Se hai la passione dei motori e della tecnologia, quello del meccatronico può essere il mestiere adatto a te, a patto che tu investa in una formazione adeguata alla delicatezza del ruolo

 

Meccatronica nell’industria

La meccatronica dicevamo è una nuova tecnologia che combina meccanica, elettronica, informatica e nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (come Internet). La combinazione di questi diversi campi permette di pensare un prodotto in modo diverso dalla sua progettazione al riciclo e compresa la sua manutenzione. La meccatronica mira a creare componenti e soluzioni sempre più intelligenti per soddisfare i requisiti di eccellenza dei clienti. Un ingegnere meccatronico è in un certo senso un conduttore capace di far lavorare insieme gli specialisti di ciascuna tecnologia e di avere una visione d’insieme delle cose.

In Italia ed Europa, molte aziende producono la meccatronica. I clienti richiedono sempre più soluzioni innovative e su misura. Pertanto fanno appello a queste aziende per tutti i vantaggi che portano.

L’azienda meccatronica crea componenti e soluzioni per clienti in tutto il mondo. Ad esempio, lavora per produttori di macchine agricole. In questo caso specifico, quindi, non si tratta di costruire la mietitrebbia, ma di parti di essa. Questi elementi sono essenziali poiché sono quelli che permetteranno di migliorare le prestazioni della macchina: per renderla più efficiente dal punto di vista energetico, per evitare il rischio di guasti, per renderla più sicura per l’utente, per poterla per controllarlo a distanza…

I produttori di meccatronica lavorano quindi con il cliente per trovare insieme le soluzioni più efficaci.

 

Queste soluzioni possono essere di più ordini a seconda delle esigenze del cliente. Soluzioni per le trasmissioni meccaniche:

 

  • Trasmettere un movimento permanente per catene e cinghie (come nelle scale mobili)
  • Per mettere in sicurezza il sistema di trasmissione evitando i giochi delle ruote libere (nella ruota grande per esempio)
  • Per frenare e attivare lo spegnimento automatico di un sistema per i freni (come con le turbine eoliche quando c’è troppo vento)

 

Alcuni esempi di vantaggi della meccatronica

  • Comfort: nelle frecciarossa ad esempio, i sistemi antivibranti consentono il comfort di passeggeri.
  • Sicurezza: per esempio, le montagne russe del parco l’attrazione si interrompe automaticamente in caso di fallimento. Altro esempio: i sistemi antivibranti dei ponti.
  • Precisione: ad esempio nei robot: loro le pinze sono azionate da trasmissioni le valvole pneumatiche e le loro ventose consentono di manipolare oggetti senza romperli (uova, campioni di laboratorio, ecc.).
  • Produttività: le aziende che si occupano di meccatronica soddisfano esigenze molto specifiche di clienti in modo rapido e a prezzi competitivi. Aiutano i loro clienti dalla progettazione al riciclaggio del prodotto o del macchinario.
  • Sicurezza operativa: il carrello di atterraggio dell’aeromobile si estende al momento giusto, non rischia surriscaldamento ed è impermeabile ai residui pista che potrebbe venire a fermarlo grazie a trasmissioni meccaniche e sistemi di tenuta (guarnizioni).
  • Risparmio energetico: la scala mobile non serve per funzionare continuamente quando nessuno lo sta usando. I sensori sono usati per monitorare movimenti. Un altro esempio è il sistema parti e vai su scooter, auto, autobus…

 

 

Il lavoro del meccatronico

L’ingegnere meccatronico lavora in un sito industriale, in un’officina di montaggio, all’interno di un servizio post vendita. Specialista in elettronica e meccanica, si occupa della progettazione di oggetti/sistemi, quando ricopre una posizione di ingegneria.

I ruoli sono diversi:

  • Come tecnico, si occupa maggiormente della manutenzione dei dispositivi.
  • Ingegnere e tecnico possono collaborare, in particolare durante i test, la prova del prodotto/dispositivo.
  • Gli addetti alla produzione fabbricano i componenti immaginati e creato dalle persone del Design. Organizzano, controllano le macchine e le produzione. Lavorano come una squadra ma ognuno è responsabile delle proprie macchine. Il personale addetto alla manutenzione interviene in caso di avaria delle macchine ma cerca di prevenire questi guasti controllando regolarmente le macchine.

 

Gli incarichi del tecnico meccatronico consistono in:

  • Installare, regolare e monitorare macchine composte da elementi meccanici, idraulici, pneumatici, elettrici ed elettronici, impianti di produzione automatizzati.
  • Messa in servizio dei sistemi di controllo, regolazione e segnalamento.
  • Identifica i fallimenti.
  • Eseguire o far eseguire le riparazioni necessarie (sostituzione di parti difettose, ad esempio).

 

Gli incarichi dell’ingegnere meccatronico consistono in:

  • Progettare sistemi “intelligenti” (sistemi automatici complessi) al fine di migliorare/ottimizzare le prestazioni e la funzionalità delle varie apparecchiature. Questo è il caso del servosterzo, della frenata ABS, della domotica, ecc.
  • Sperimenta/immagina nuovi sistemi in grado di fornire sicurezza e prestazioni.
  • Modella il processo di produzione utilizzando il software.
  • Garantire il collegamento tra i team specializzati in meccanica ed elettronica.

 

 

Qualità richieste al meccatronico

Questi lavori richiedono:

Curiosità

L’ingegnere meccatronico ha una visione globale del prodotto che segue tecnicamente, dalla progettazione alla manutenzione. Deve arricchire il suo bagaglio tecnico (in elettronica, meccanica e informatica) aggiornando le sue conoscenze al fine di migliorare costantemente le prestazioni e la sicurezza dei prodotti. In questa posizione, l’orologio tecnologico è importante.

Autonomia

L’ingegnere meccatronico deve dimostrare autonomia nel suo lavoro ed essere in grado di gestire vari progetti, a volte contemporaneamente.

Precisione

Data la sempre maggiore miniaturizzazione dei sistemi, elettronici in particolare, l’ingegnere meccatronico deve mostrare meticolosità e manualità.

Spirito di squadra/adattabilità

Quotidianamente l’ingegnere meccatronico lavora in squadra. Il suo lavoro prevede la collaborazione con designer, ergonomi, professionisti che padroneggiano alcune specificità del prodotto.

Senso relazionale

L’ingegnere meccatronico lavora in un team multidisciplinare, che può variare a seconda del progetto. È in contatto con i tecnici dell’ufficio progettazione così come quelli delle officine o con i laboratori per le fasi di collaudo e collaudo. Deve quindi creare una rete di professionisti competenti e complementari.

 

Studi e formazione da meccatronico

Come tecnico:

Diploma ITIS o IPSIA in progettazione e realizzazione di sistemi automatici, apparecchiature industriali o da elettricista, meccatronica, robotica o informatica industriale.

A livello di ingegnere:

  • Laurea in ingegneria meccanica, elettronica o meccatronica
  • Laurea in scienze ingegneristiche, elettrotecniche, elettroniche, automatiche o meccaniche, con corso relativo alla meccatronica.
  • Laurea in scienze per l’ingegnere informatica automatica e industriale; progettazione e sviluppo meccanico; elettricità ed elettronica; manutenzione di sistemi o reti multitecniche e telecomunicazioni, con un background in meccatronica.
  • Master in Meccatronica; automazione e ricerca robotica

 

 

Compenso: quanto guadagna

Lo stipendio di un tecnico meccatronico è compreso tra 1.900 e 2.200 euro lordi al mese.
Lo stipendio di un ingegnere meccatronico è compreso tra 2.900 e 3.100 euro lordi al mese.

 

Corsi meccatronica di Fiorerosalba: un attestato spendibile sul mercato del lavoro

Fiorerosalba.com, da oltre 10 anni leader della formazione a distanza, ha attivato un corso in meccatronica che, grazie alla didattica in e-learning, consente anche a lavoratori e studenti di realizzarsi professionalmente:

 

Se vuoi conoscere tutti i dettagli di questi corsi contattaci.

 

Formazione consigliata

Meccatronico: come si diventa e differenza con meccanico ed elettrauto (fiorerosalba.com)

Meccatronico completamento elettrauto – FioreRosalba.com

Corso Tecnico Meccatronico e Guida CCIAA – FioreRosalba.com

Chi è il meccatronico e che requisiti deve avere? – FioreRosalba.com

Come diventare meccatronico corso online accreditato e riconosciuto – FioreRosalba.com

Picture of Rosalba Fiore

Rosalba Fiore

Rosalba Fiore imprenditrice eduthech, consulente, formatrice, autrice, da oltre vent’anni mette la sua esperienza a completa disposizione dei suoi clienti impegnati in diversi settori produttivi. Ha conseguito due lauree, una in Matematica indirizzo informatico ed una in Ingegneria Industriale indirizzo Gestionale, ha conseguito numerose certificazioni internazionali tecniche, linguistiche, trasversali e didattiche, presso l’Università americana Harvard Business School Online ha seguito corsi specialistici in economia e marketing e innovazione. La dott.ssa Fiore è all’albo dei periti estimativo per la Camera di Commercio per la valutazione dei piani formativi del personale e CTU del Tribunale. E’ stata consulente e formatrice per Alitalia, Poste Italiane, Autostrade per l’Italia, Università Normale Superiore ISUFI etc.

🎓 Prova la nostra piattaforma in modo gratuito

Inizia subito con uno dei nostri 9 corsi gratuiti. Nessuna carta di credito, attestato incluso. Scopri se il nostro metodo è quello giusto per te.

Esplora i Corsi Gratuiti →

I contenuti di questo blog hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data di aggiornamento dell’articolo riportata in alto. Nonostante la nostra cura e revisione dei contenuti potrebbero essere presenti dei refusi e/o errori in questo caso vi preghiamo di segnalarcelo.  I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che sono reperibili in risposta alle vostre domande inviate in chat, email o telefoniche.

📅 Parla con un orientatore

Hai dubbi su quale corso scegliere? Il nostro team ti aiuterà gratuitamente a costruire il tuo percorso personalizzato.

Prenota Qui →