Master online non universitari cosa sono e perché possono essere utili

Master online non universitari cosa sono e perché possono essere utili

🙌 Scopri altri esempi di chi ha trasformato un problema in opportunità

Leggi le storie di successo di chi ha deciso di formarsi, cambiare, crescere.

Leggi le Storie di Successo →

I master non universitari sono differenti dai corsi universitari cui si accede dopo la laurea triennale. In pratica i corsi non universitari non portano al conseguimento della laurea di primo o di secondo livello come molti pensano, ma offrono qualità nello studio e nella formazione al pari di quelli proposti dagli atenei.

Mentre i master universitari fanno parte dell’offerta formativa delle Università e rilasciano CFU, i master non universitari, essendo forniti da Scuole private, oppure Enti di Formazione, anch’essi privati, al termine del percorso, ne prederanno le caratteristiche. Alcune divisioni formative di Università anche blasonate come la Bocconi organizzano anche master non universitari senza CFU rivolti principalmente a chi già lavora.

Le competenze di un mater non universitario sono importanti rispetto ai programmi universitari tradizionali, infatti i primi si basano maggiormente rispetto ai secondi su un approccio diretto all’implementazione di quanto appreso al mondo reale. Questi programmi includono spesso partner professionali con altri professionisti e forniscono agli studenti informazioni interessanti sulla loro potenziale carriera, l’obiettivo è la pratica e l’apprendimento nel mondo reale.

 

Un master non universitario quali caratteristiche dovrebbe avere

 

Sia i master universitari che quelli non universitari, potrebbero prevedere, anche se non sempre, un periodo stabilito di tirocinio o stage obbligatori. Mentre il master universitario conferisce almeno sessanta crediti formativi universitari al percorso di studio universitario, il master non universitario non ha tali caratteristiche. I master non universitari dovrebbero chiamarsi corsi di Formazione specialistica o di alta formazione.

In effetti, per questo tipo di master, non è previsto un titolo di studio riconosciuto dallo Stato Italiano, poiché esso è l’attestazione di un percorso professionale di alto livello.

La serietà del master è data dalla qualità della Scuola o dall’ente che lo gestisce, oltre che dalla peculiarità del percorso didattico e dalla professionalità e preparazione dei docenti. La scelta del master non universitario dovrà essere oculata e rivolta verso quelle scuole o enti che mettono in chiaro, già al momento dell’iscrizione, i nominativi dei docenti che terranno i corsi, del comitato scientifico che ha curato i percorsi didattici, che chiedono competenze specifiche ante formazione ai corsisti per accedere e che offrono delle serie possibilità di inserimento nel mondo del lavoro.

Un altro criterio di qualità della Scuola o ente proponente del master non universitario rivolto esclusivamente a disoccupati è l’inserimento ai corsi a numero chiuso, per l’immissione nel contesto lavorativo programmato. Questa ipotesi è possibile quando la Scuola proponente il master è in stretto contatto con alcuni ordini professionali o con settori specifici della produttività e dell’economia, con cui organizza, in accordo, i corsi e il percorso formativo.

Se i corsi invece sono pensati per chi già lavora sicuramente è sinonimo di maggiore aderenza dei programmi formativi alle reali esigenze delle aziende, generalmente infatti questi corsi vengono progettati non solo da docenti ma anche da consulenti che ogni giorno vivono la realtà delle aziende.

 

Master non universitari e mondo del lavoro

Differentemente dai master universitari che spesso sono rivolti alla ricerca scientifica e ai dottorati, i master non universitari hanno più propensione a sbocchi lavorativi poiché il loro essere è soprattutto quello della riqualificazione professionale poiché nascono da esigenze del mondo del lavoro o da carenze di personale professionale con alte qualifiche in determinati settori.

 

Ma chi si rivolge al master non universitario oggi?

In genere chi ha una solida preparazione di base, quella che è chiamata cultura generale, accede al master non universitario perché desidera conseguire una formazione professionale di alto livello o avanzata nel campo in cui, in genere, lavora. Può essere anche una persona con laurea di primo o secondo livello ma al master non universitario può tranquillamente accedervi anche chi non è laureato ma ha conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado.

Sì, perché molto spesso s’iscrive al master non universitario online chi già sta lavorando, non avendo il tempo per frequentare un corso in presenza, per ovvi motivi. L’unica presenza che è richiesta, se così si vuole chiamare, è il periodo necessario, se previsto, per lo stage o il tirocinio.

Il corsista del master non universitario mira a una sua riqualificazione professionale, a una crescita nel proprio campo, con approfondimenti e possibilità di carriera con aumento, anche, della propria economia.

Al master non universitario in genere non accede solo il giovane che ha appena iniziato il suo percorso, ma anche la persona che ha esperienze di lavoro ultradecennali ma che desidera dare una svolta professionale.

A volte capita che si è costretti a frequentare un master non universitario per il cambio di qualifica per richieste economiche del mercato lavorativo.

Da tenere presente che, mentre gli enti statali prediligono nelle assunzioni chi ha un curriculum di studi di tipo universitario con formazione post laurea, chi ha conseguito uno o più master non universitari, può rivolgersi anche a enti o aziende private.

 

Identikit della Scuola per master non universitario

Prima di iscriversi a un qualsiasi master online non universitario è opportuno individuare la Scuola o l’ente di formazione che dovrà avere attinenza, conoscenza, notorietà e validità con riferimento al tipo di corso proposto.

Se il master non universitario ambito, ad esempio, è uno nel campo dell’informatica, è importante che la Scuola o l’Ente proponente abbiano esperienze qualificate in tale settore, piuttosto che esperienze generiche in altre categorie.

Poiché chi decide di dedicare il proprio tempo nel conseguimento di un master è spesso la persona che desidera ottenere un cambiamento in positivo nel suo lavoro, una svolta professionale, uno dei primi consigli è quello di affidarsi a Scuole o Enti che lavorano con serietà.

 

Ma come individuare le serietà della Scuola o dell’Ente che propone il master?

Ci sono alcune caratteristiche evidenti che te lo faranno capire. Se il cuore pulsante della Scuola per il master si occupa del settore di riferimento del tuo master, allora hai fatto centro!

Altro elemento di qualità della Scuola è la pubblicazione in chiaro dei docenti che insegnano nei master, la possibilità di avere dei tutor sempre a disposizione, nonchè la scelta della didattica e dei percorsi di stage o tirocinio.
Subito dopo l’iscrizione il corsista del master non universitario online dovrà accedere a un test per valutare la sua preparazione ante formazione.

Durante il percorso, che dovrà durare almeno otto mesi, sono previsti dei test: uno in itinere e uno finale, preparati dai docenti.

Per l’approfondimento e lo studio degli argomenti trattati, saranno forniti dispense appositamente curate e redatte dai docenti del master.

Il corsista avrà un tutor che lo seguirà e lo guiderà passo passo nel suo percorso.

Una buona scuola che propone un master non universitario online offre, inoltre, video lezioni in conferenza con la possibilità di fruirle durante le ventiquattro ore oppure assistenza didattica del corpo docenti tramite email e/o telefono.

Ora non ti rimane, se desideri accedere a un master non universitario online, di cercare la Scuola che fa per te tra i nostri corsi (clicca sul nome per vedere i programmi):

 

 

Sicuramente troverai quella che fa per te, quella che è adatta per la realizzazione dei tuoi sogni.

Picture of Rosalba Fiore

Rosalba Fiore

Rosalba Fiore imprenditrice eduthech, consulente, formatrice, autrice, da oltre vent’anni mette la sua esperienza a completa disposizione dei suoi clienti impegnati in diversi settori produttivi. Ha conseguito due lauree, una in Matematica indirizzo informatico ed una in Ingegneria Industriale indirizzo Gestionale, ha conseguito numerose certificazioni internazionali tecniche, linguistiche, trasversali e didattiche, presso l’Università americana Harvard Business School Online ha seguito corsi specialistici in economia e marketing e innovazione. La dott.ssa Fiore è all’albo dei periti estimativo per la Camera di Commercio per la valutazione dei piani formativi del personale e CTU del Tribunale. E’ stata consulente e formatrice per Alitalia, Poste Italiane, Autostrade per l’Italia, Università Normale Superiore ISUFI etc.

🎓 Prova la nostra piattaforma in modo gratuito

Inizia subito con uno dei nostri 9 corsi gratuiti. Nessuna carta di credito, attestato incluso. Scopri se il nostro metodo è quello giusto per te.

Esplora i Corsi Gratuiti →

I contenuti di questo blog hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data di aggiornamento dell’articolo riportata in alto. Nonostante la nostra cura e revisione dei contenuti potrebbero essere presenti dei refusi e/o errori in questo caso vi preghiamo di segnalarcelo.  I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che sono reperibili in risposta alle vostre domande inviate in chat, email o telefoniche.

📅 Parla con un orientatore

Hai dubbi su quale corso scegliere? Il nostro team ti aiuterà gratuitamente a costruire il tuo percorso personalizzato.

Prenota Qui →