Negli ultimi anni, in ambito lavorativo e non, sta assumendo sempre più importanza la formazione in ambito informatico. Durante un colloquio di lavoro infatti, spesso sono necessarie competenze informatiche e poterlo dimostrare all’invio del CV tramite una certificazione, per la buona riuscita dello stesso. Poi in fase di prova pratica da parte del selezionatore e nei primi giorni di lavoro saprai dimostrare praticamente la tua abilità al pc.
Per chi non riuscisse a seguire di persona alcuni dei corsi che vengono proposti per l’acquisizione di certificazioni informatiche è possibile affidarsi ai corsi online, che hanno la stessa validità di quelli in presenza.
Quali sono le certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR?
Come prima cosa è bene specificare l’ambito di riconoscimento del MIUR in merito alle certificazioni. Le certificazioni solo validi solo come punteggio e non invece come titolo d’accesso al Concorso, per docenti e ATA.
Quindi il titolo d’accesso al Concorso può essere il diploma di scuola superiore o la laurea oppure la qualifica regionale in base al Concorso (titoli accesso personale ATA), mentre il punteggio aggiuntivo si può ottenere mediante certificazioni informatiche, linguistiche. Per gli insegnanti e per il personale ATA, le certificazioni informatiche sono particolarmente preziose perché consentono di aumentare i punti in graduatoria. Questo incremento di punti non solo migliora la loro posizione nelle liste di graduatoria, ma rientra anche nel Piano Scuola nel Protocollo Sicurezza per le Scuole , sottolineando l’importanza e il riconoscimento istituzionale di tali competenze. Quindi il titolo d’accesso è obbligatorio mentre la certificazione per ulteriore punteggio è facoltativa per partecipare ad un Concorso ma ti dà un vantaggio rispetto agli altri partecipanti in graduatoria.
Dal 2025 sarà richiesto obbligatoriamente per diversi profili ATA il possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione informatica rilasciata da un ente accreditato Accredia, rispondente ai framework europei, l’attestato deve essere registrato da Accredia.
Il Miur è l’organo dello Stato che accredita le scuole elementari, medie inferiori, medi superiori, università, scuole alta formazione musicale e poi gli enti che propongono corsi o certificazioni spendibili per l’inserimento nelle graduatorie personale docente/ATA.
Quindi ad esempio non troverai una certificazione di giardinaggio ma una certificazione “metodologie didattiche per l’insegnamento della botanica” o certificazione di taglio e cucito ma una certificazione “utilizzo dei dispositivi informatici per l’insegnamento di storia della moda“.
In base al Concorso e l’ente che lo bandisce tale ente bisogna controllare quali certificazioni sono richieste.
A cosa servono le certificazioni informatiche?
Una certificazione informatica è un documento che riconosce ufficialmente le tue capacità in ambito informatico ed è utile, ai fini lavorativi, per dimostrare di poter lavorare in autonomia con diversi software.
La capacità di un individuo di saper utilizzare un’ampia varietà di programmi per computer è un’abilità importante da inserire nel tuo CV, che potrà esserti utile in qualunque momento della tua carriera . L’alfabetizzazione informatica non solo aiuta nella ricerca di un lavoro, ma può anche aumentare il tuo stipendio se ti dimostri all’altezza.
Una certificazione informatica riconosciuta dal MIUR può portarti a una promozione all’interno della tua azienda per rendere il tuo lavoro stimolante e gratificante.
Proprio perché nell’era del digitale la maggior parte dei lavori avviene tramite PC, è comprensibile che un’azienda si preoccupi di verificare le competenze informatiche di una persona durante un colloquio.
Le certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR riguardano in particolar modo la conoscenza di software base come il pacchetto Microsoft Office, che vi permetterà di scrivere documenti, creare presentazioni e analizzare dati.
Durante un colloquio di lavoro, in caso di profili simili, il datore di lavoro sicuramente darà più importanza a chi dimostra di avere abilità informatiche più specifiche. Per questo una certificazione informatica MIUR è di fondamentale importanza quando si cerca lavoro.
Le principali certificazioni informatiche riconosciute da MIUR
Una volta all’anno il MIUR si occupa di pubblicare i nominativi degli enti accreditati per corsi di tipo informatico, con rilascio di attestazione. Una certificazione MIUR infatti vi garantisce che la formazione rispecchia tutti i criteri stabiliti dal ministero e che può essere utilizzata in ambito lavorativo. Una delle certificazioni più apprezzate durante un colloquio di lavoro è la ECDL/ICDL, in grado di attestare il vostro livello di competenza informatica.
Per il livello base è necessario familiarizzare con l’aspetto software, hardware, file e sicurezza dei dati di un computer. A ciò si aggiunge la capacità di saper lavorare in sicurezza online e di utilizzare tutti i programmi del pacchetto Microsoft Office.
Il successivo livello invece, prevede la conoscenza di nozioni più avanzate. In particolare è richiesta la capacità di creare progetti e disegni in 2D tramite appositi software.
Un altro tipo di certificazione informatica MIUR è la Pekit, che richiede certamente abilità non indifferenti in questo ambito. A seconda del livello di competenze che si vuole raggiungere, vengono messe a disposizione diverse certificazioni Pekit.
Per il personale ATA, ad esempio, sarà sufficiente la conoscenza dei principali software di Microsoft Office, la capacità di navigare online e di utilizzare una posta elettronica certificata.
Per gli insegnanti invece vengono introdotti capitoli più specifici, che riguardano l’uso di strumenti digitali come la LIM e software necessari all’insegnamento.
La certificazione ITIL fa parte di quelle riconosciute dal Ministero. In questo caso si tratta però di corsi di livello più avanzato, utili a chi lavora già da tempo nel settore informatico con la gestione di flussi di lavoro e servizi digitali.
Anche in questo caso esistono varie certificazioni in base al livello di conoscenza che si desidera raggiungere. Non tutti i corsi sono però accessibili il lingua italiana.
Infine, la certificazione TABLET è utile in ambito lavorativo. Si tratta di corsi, anche online, che vi permettono di acquisire tutte le competenze per la gestione di un tablet. Dall’installazione di app fino alla navigazione online. Questo tipo di attestazione è valida soprattutto nell’ambito dell’insegnamento e permette di ottenere punti in determinati concorsi per docenti.
Tutte le certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR dimostrano oggettivamente le tue capacità in questo ambito e la tua professionalità. Inoltre, anche se già lavori, una certificazione MIUR potrà esserti sempre utile per tenerti aggiornato e magari ottenere una promozione.
Certificazioni informatiche per concorso scuola
Senza dimenticare le nuovissime certificazioni informatiche:
- certificazione LIM
- certificazione dattilografia
- certificazione Coding
- certificazione Digital Lessons
Come possono i corsi di formazione online contribuire a migliorare la propria posizione nel ranking ATA?
I corsi di formazione online offerti da FioreRosalba sono ufficialmente riconosciuti, il che garantisce ai partecipanti di guadagnare i punti essenziali necessari per migliorare la propria posizione nel sistema di classificazione ATA. Questo accreditamento supporta lo sviluppo professionale e può portare a migliori opportunità di carriera all’interno del quadro ATA.
Quali sono i costi associati al conseguimento di una certificazione informatica?
Quando si considera il conseguimento di una certificazione informatica, è fondamentale valutare le spese associate per determinare se la certificazione si rivelerà un investimento conveniente.
Sebbene le tariffe per sostenere gli esami di certificazione siano generalmente fisse, è possibile ottenere potenziali risparmi iscrivendosi a corsi di formazione online.
Questi corsi sono generalmente offerti a prezzi inferiori rispetto alla tradizionale formazione in aula e sono estremamente vantaggiosi per coloro che cercano di ottenere alcune delle certificazioni informatiche più ambite.
Quali fattori considerare quando si sceglie una certificazione informatica?
Quando si sceglie una certificazione informatica, considerare i seguenti fattori:
- Allineamento professionale, valuta la pertinenza della certificazione rispetto al tuo ruolo lavorativo attuale o desiderato. Comprendere le competenze e le tecnologie specifiche pertinenti al proprio percorso professionale aiuta a selezionare una certificazione che migliori l’occupabilità e la progressione di carriera.
- Pertinenza delle competenze, non tutte le certificazioni coprono le stesse aree tecnologiche, quindi è importante identificare quali offrono competenze direttamente applicabili al lavoro che svolgerai. Assicurati che la certificazione scelta fornisca competenze che integrino ed espandano la tua attuale esperienza.
- Vantaggi professionali, alcune certificazioni potrebbero offrire vantaggi aggiuntivi come punti extra su classifiche o credenziali professionali particolarmente apprezzate nel tuo campo. Ad esempio, le certificazioni possono essere molto utili per gli insegnanti e il personale amministrativo nei settori dell’istruzione, poiché possono portare a posizioni migliori nelle liste di lavoro.
- Efficienza dei costi, prima di impegnarsi in un programma di certificazione, valutare i costi coinvolti. Considera se la certificazione costituirà un investimento utile per il tuo sviluppo professionale. Molte organizzazioni offrono corsi di formazione online a costi ridotti rispetto alle tradizionali sessioni in aula, che possono anche rappresentare un modo economicamente vantaggioso per ottenere la certificazione necessaria.
- Costi di esame e preparazione, considera non solo la tariffa per l’esame di certificazione stesso, ma anche le spese relative ai corsi o ai materiali preparatori. Valuta questi aspetti rispetto ai potenziali vantaggi e rendimenti che la certificazione potrebbe apportare alla tua carriera.
Valutando attentamente questi fattori, potrai selezionare la certificazione informatica che meglio si adatta alle tue esigenze professionali e contribuisce in modo efficace alla tua crescita professionale.
Come scegliere una certificazione informatica?
Per selezionare in modo efficace una certificazione informatica, è importante iniziare analizzando i tuoi obiettivi di carriera e le competenze specifiche richieste nel tuo settore. Diverse certificazioni si concentrano su diversi aspetti della tecnologia dell’informazione, quindi identifica quelle che si allineano strettamente alle tue esigenze professionali.
Considera la pertinenza di ciascuna certificazione rispetto al tuo ruolo lavorativo attuale o desiderato. Non tutte le certificazioni possono offrire vantaggi pratici per la tua progressione di carriera. Soprattutto per gli educatori e il personale amministrativo degli istituti scolastici, alcune certificazioni potrebbero aggiungere un valore significativo, come ad esempio punti aggiuntivi nei sistemi di classificazione professionale spesso utilizzati nel settore pubblico.
Inoltre, valuta i vantaggi che una certificazione può offrire all’interno di quadri specifici, come piani formativi e protocolli di sicurezza nella tua regione o settore. Ad esempio, in alcuni piani didattici e protocolli di sicurezza, alcune certificazioni informatiche potrebbero essere particolarmente incentivate o richieste.
Inoltre, pensa all’aspetto finanziario dell’ottenimento di una certificazione. Anche se il costo degli esami di certificazione effettivi potrebbe essere fisso, spesso è possibile trovare opzioni di formazione convenienti online. Questi possono essere meno costosi delle tradizionali sessioni in classe e rappresentano una scelta pratica per coloro che desiderano ottenere certificazioni IT leader.
Considerando questi fattori (pertinenza per la carriera, vantaggi applicativi nel tuo settore e costi) puoi prendere una decisione ben informata su quale certificazione informatica fornirà il massimo valore al tuo sviluppo professionale.
Programmi come ECDL Base, ECDL Standard ed ECDL Expert si rivolgono a persone con diversi livelli di competenza IT?
Certificazioni come ECDL Base, ECDL Standard ed ECDL Expert sono progettate per soddisfare le persone nelle diverse fasi della loro competenza IT e del loro percorso professionale.
Per coloro che hanno appena iniziato o desiderano verificare le proprie competenze informatiche fondamentali, ECDL Base funge da certificazione entry-level. Questa certificazione garantisce che l’individuo abbia una conoscenza fondamentale dei concetti IT e si senta a proprio agio con i principali standard Web 2.0.
Il livello successivo, ECDL Standard, è ideale per i professionisti che desiderano approfondire le proprie conoscenze informatiche. Questa certificazione richiede il completamento di quattro moduli obbligatori che coprono le competenze IT essenziali, insieme a tre moduli facoltativi. Questi moduli opzionali offrono ai candidati la flessibilità di adattare il proprio apprendimento a interessi specifici o esigenze di carriera, rendendo questa certificazione particolarmente preziosa per coloro che mirano a migliorare la propria competenza IT in determinate aree.
Per i professionisti IT avanzati che desiderano specializzarsi ulteriormente, la certificazione ECDL Expert fornisce una piattaforma per dimostrare competenze IT di alto livello. Questa certificazione richiede il completamento di numerosi moduli più impegnativi rispetto ai livelli ECDL Base e Standard. Il raggiungimento dello status di Esperto ECDL convalida le conoscenze e le capacità IT specialistiche del candidato, distinguendolo nel suo campo.
Se hai conseguito in passato una certificazione ECDL sappi che oggi questa certificazione si chiama ICDL e per passare a questa nuova certificazione è richiesto un esame di update.
Pertanto, i livelli strutturati delle certificazioni ECDL soddisfano e alimentano efficacemente la crescita delle competenze IT tra i professionisti nelle varie fasi della loro carriera.
Qual è la certificazione informatica dell’Istituto Salvemini e il suo significato?
L’Istituto Salvemini offre una certificazione informatica che, pur essendo meno conosciuta di altre, è ufficialmente riconosciuta dal Miur, rendendola una qualifica credibile sia in ambito professionale che pubblico.
Tra l’offerta spicca il corso “Coding for Schools”. Questo corso online dura 25 ore e approfondisce l’abilità sempre più vitale della programmazione, che è stata integrata nei programmi formativi grazie alla sua importanza nel mondo odierno guidato dalla tecnologia.
Come scegliere una certificazione informatica?
Quando si decide una certificazione IT, è fondamentale valutare diversi fattori per garantire che la certificazione scelta sia in linea con gli obiettivi personali e professionali. Innanzitutto, valuta il tuo attuale livello di competenza e le competenze che intendi sviluppare attraverso la certificazione. È anche fondamentale considerare il settore in cui lavori o in cui intendi entrare; optare per una certificazione ben riconosciuta e richiesta in quel campo.
La ricerca delle opportunità di carriera che possono sorgere con certificazioni specifiche può aiutare a fare un investimento che migliori efficacemente la tua traiettoria professionale. Infine, rifletti sul tuo stile di apprendimento e sui metodi di studio più adatti a te. Questa considerazione ti aiuterà a massimizzare il tuo potenziale per ottenere con successo la certificazione.
Quali sono le 10 certificazioni informatiche più richieste e riconosciute dal MIUR?
Il Ministero dell’Istruzione italiano (MIUR) riconosce una serie di certificazioni informatiche molto ricercate nel settore educativo. Queste certificazioni non solo migliorano i curriculum dei professionisti IT, ma aiutano anche il personale scolastico e gli insegnanti ad aumentare i propri punteggi nelle classifiche provinciali e istituzionali delle scuole. Tali qualifiche risultano particolarmente preziose alla luce dei piani strategici e dei protocolli di sicurezza previsti per l’anno scolastico 2021/2022. Di seguito l’elenco delle prime 10 certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR:
1. Certificazione EIPASS
2. Istituto Salvemini
3. Fondamenti di ITIL v2
4. Specialista di Microsoft Office
5. Certificazione VMware
6. Certificazioni Cisco
7. ECDL (Patente Europea del Computer)
8. Certificazione Pekit
Questa guida copre queste certificazioni vitali, con l’obiettivo di assistere sia i professionisti che desiderano avanzare nella propria carriera, sia il personale educativo che cerca di migliorare le proprie qualifiche per migliori opportunità all’interno del sistema educativo.
In quali contesti può essere utile la certificazione Pekit, come ad esempio nei concorsi pubblici che richiedono la dimostrazione di competenze informatiche?
La certificazione Pekit, rilasciata da Fondazione Onlus Sviluppo Europa, è riconosciuta per la forte valorizzazione delle competenze digitali e tecnologiche, come riconosciuto dal Miur. Questa certificazione diventa quindi particolarmente vantaggiosa in contesti in cui alle persone viene richiesto di dimostrare le proprie competenze IT. Un esempio importante è durante i concorsi o gli appalti pubblici, in cui i candidati devono dimostrare la propria alfabetizzazione informatica per qualificarsi o avanzare. In effetti, possedere un certificato Pekit può fornire un vantaggio in tali scenari, influenzando potenzialmente i processi di selezione in cui la competenza digitale è valutata.
Quali sono i vantaggi specifici dell’ottenimento delle certificazioni VMware, Cisco, ECDL e Pekit per i professionisti del settore IT?
Ottenere le certificazioni VMware, Cisco, ECDL e Pekit presenta numerosi vantaggi per i professionisti che desiderano avanzare nel settore IT.
Certificazioni VMware: VMware è leader nelle tecnologie di cloud computing e virtualizzazione. I professionisti che ottengono le certificazioni VMware sono dotati di competenze specialistiche che possono potenziare significativamente le loro qualifiche in queste aree di nicchia. Ciò non solo li rende candidati attraenti per ruoli in campi specializzati, ma queste certificazioni convalidano anche la loro capacità di gestire sistemi e infrastrutture virtuali complessi, rendendoli indispensabili nelle organizzazioni che si affidano alle soluzioni VMware.
Certificazioni Cisco: note per le sue robuste tecnologie di rete, le certificazioni Cisco sono molto ambite nel settore IT. Queste certificazioni preparano i professionisti a gestire soluzioni di rete avanzate, migliorare la sicurezza della rete e gestire correttamente le apparecchiature di rete. I professionisti certificati Cisco spesso vedono migliori prospettive di lavoro e il potenziale per un aumento degli stipendi. Sono inoltre preferiti per posizioni senior grazie alla loro comprovata conoscenza e competenza nel mantenimento dell’integrità e dell’efficienza delle infrastrutture di rete.
Certificazioni ECDL (patente europea del computer): Riconosciuta dal Miur e apprezzata sia nel settore pubblico che in quello privato in tutta Europa, la certificazione ECDL convalida un’ampia gamma di competenze informatiche. Questi includono applicazioni e software per ufficio comuni, che oggi sono essenziali per numerosi ruoli lavorativi. Avere una certificazione ECDL può essere particolarmente vantaggioso per i professionisti che desiderano assicurarsi o avanzare in ruoli amministrativi e impiegatizi all’interno di varie organizzazioni, poiché testimonia la loro competenza nelle competenze IT fondamentali.
Certificazione Pekit: Offerta dalla Fondazione Onlus Sviluppo Europa, la certificazione Pekit attesta le competenze digitali e tecnologiche di un individuo. Riconosciuta dal Miur, questa certificazione è particolarmente preziosa in contesti come concorsi pubblici e gare che richiedono una dimostrazione di competenze informatiche da parte dei candidati. I professionisti con certificazione Pekit dimostrano di aver acquisito solide basi nelle tecnologie digitali, che possono migliorare la loro occupabilità in vari settori alla ricerca di personale capace e tecnologicamente esperto.
Nel complesso, queste certificazioni personalizzano i professionisti in modo che soddisfino le esigenze in evoluzione del settore IT, li contrassegnano come esperti credibili nel loro campo e in generale migliorano le loro prospettive di carriera attraverso il riconoscimento delle loro competenze IT specializzate e complete.
In che modo le certificazioni VMware, Cisco, ECDL e Pekit contribuiscono all’avanzamento di carriera nel settore IT?
Le certificazioni VMware, Cisco, ECDL e Pekit svolgono un ruolo fondamentale nell’avanzamento delle carriere nel settore IT migliorando la credibilità professionale, fornendo conoscenze approfondite e aprendo le porte a prestigiose opportunità di lavoro.
Le certificazioni VMware sono molto ricercate nei regni del cloud computing e della virtualizzazione. Sono pensati per individui che perseguono ruoli avanzati in questi settori specifici, consentendo loro di distinguersi come esperti. Possedere una certificazione VMware può migliorare significativamente un curriculum, mettendo in mostra competenze specialistiche fondamentali per la gestione e l’implementazione degli ambienti virtuali.
Le certificazioni Cisco sono tra le credenziali più popolari per coloro che aspirano a prosperare in vari ruoli IT. Queste certificazioni sono ben apprezzate dai datori di lavoro e sono spesso legate a maggiori prospettive di lavoro, maggiori possibilità di impiego e all’opportunità di occupare posizioni prestigiose e ben retribuite nel campo IT. Indicano la capacità di un professionista di gestire operazioni critiche di rete e di sistema, che sono essenziali per l’infrastruttura tecnica di qualsiasi azienda.
Le certificazioni ECDL (patente europea del computer) sono riconosciute in tutta Europa e approvate dal Ministero dell’Istruzione italiano (Miur), rendendole particolarmente preziose per l’occupazione sia nel settore pubblico che in quello privato in Italia. Convalidano un’ampia gamma di competenze informatiche, dall’alfabetizzazione informatica di base all’informatica avanzata, dotando così i candidati delle competenze necessarie per assicurarsi posti di lavoro che richiedono solide competenze digitali.
La certificazione Pekit, rilasciata da Fondazione Onlus Sviluppo Europa, è un’altra credenziale riconosciuta dal Miur che attesta un livello completo di competenza digitale e tecnologica. Questa certificazione è vantaggiosa non solo per le opportunità del settore privato ma anche per la partecipazione a concorsi e bandi pubblici in cui le competenze digitali sono un prerequisito.
In modo significativo, l’acquisizione di certificazioni come VMware, Cisco, ECDL e Pekit rafforza sostanzialmente la competenza e l’adattabilità di un professionista IT, rendendolo altamente competitivo nel panorama tecnologico in evoluzione. I datori di lavoro apprezzano queste certificazioni poiché spesso portano a una maggiore specializzazione all’interno dei team, offrendo un vantaggio strategico rispetto alla concorrenza e migliorando l’insieme di competenze complessive dell’organizzazione. Pertanto, queste certificazioni sono essenziali per chiunque desideri avanzare nella propria carriera nel settore IT.
Quali sono le certificazioni IT più richieste, tra cui quelle offerte da Microsoft, VMware, Cisco, ECDL e Pekit?
Alcune delle certificazioni IT più ambite oggi provengono da fornitori affidabili come Microsoft, VMware, Cisco, ECDL e Pekit.
Microsoft offre la certificazione Microsoft Office Specialist (MOS), molto richiesta in ambienti professionali, accademici e universitari.
Le certificazioni VMware, incentrate sul cloud computing e sulla virtualizzazione, sono cruciali per coloro che desiderano avanzare in questi settori in crescita.
Le certificazioni Cisco sono fondamentali per garantire l’occupazione nel settore IT grazie alla loro enfasi sulle competenze di rete e infrastruttura.
La Patente Europea del Computer (ECDL), conosciuta a livello internazionale e riconosciuta dal MIUR, fornisce certificazioni a tre diversi livelli: Base, Standard ed Esperto, rispondenti a diversi livelli di competenza ed essenziali per migliorare le prospettive lavorative.
Allo stesso modo, la certificazione Pekit, riconosciuta anche dal MIUR, è rivolta a soggetti che intendono dimostrare le proprie competenze digitali e tecnologiche, particolarmente utili per incarichi nel settore pubblico.
Cos’è la certificazione EIPASS e perché è molto richiesta e riconosciuta dal MIUR?
La certificazione EIPASS è una credenziale molto ambita nel campo dell’informatica, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). È progettato per soddisfare vari gruppi, inclusi studenti e professionisti, offrendo loro la possibilità di migliorare le proprie qualifiche.
La certificazione è notevole per la sua utilità in contesti accademici e professionali, in quanto può fornire crediti aggiuntivi e aumentare i punteggi nelle classifiche professionali, rendendola particolarmente attraente per gli educatori che mirano ad avanzare nelle graduatorie professionali come GPS e Graduatorie d’Istituto.
Quali sono i corsi aggiuntivi offerti da Fiorerosalba per migliorare la propria posizione nel ranking ATA?
Fiorerosalba offre una gamma completa di corsi online progettati specificamente per aiutare le persone a migliorare la propria posizione all’interno del sistema di classificazione ATA. Tali corsi sono approvati e riconosciuti dal MIUR, garantendone l’efficacia ai fini dell’accumulo dei punti necessari per risalire in graduatoria.
I partecipanti possono godere della flessibilità di accedere a questi corsi a loro piacimento, il che rende più semplice integrare l’apprendimento nei loro programmi giornalieri esistenti. Per chi è interessato a sfruttare queste opportunità, Fiorerosalba offre spesso promozioni sui propri corsi, consentendo ulteriori risparmi e migliorando le qualifiche.
Perché scegliere i corsi di certificazione informatica offerti da FioreRosalba?
Fiorerosalba offre una varietà di corsi di certificazione informatica online pensati per chi desidera arricchire il proprio curriculum con credenziali riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur). Scegliere di investire nella formazione personale attraverso questi corsi è un ottimo passo verso il raggiungimento del successo e dell’avanzamento professionale. Fiorerosalba ha progettato strategicamente questi corsi per essere accessibili online, rendendo più conveniente ed economico per gli utenti perseguire queste certificazioni molto richieste utilizzando le più recenti tecnologie digitali. Esplora l’ampia gamma di certificazioni informatiche disponibili presso Fiorerosalba porta le tue capacità professionali a un livello superiore.
Qual è l’offerta di FioreRosalba per aumentare il punteggio nella classifica ATA?
FioreRosalba ha sviluppato una serie di corsi specialistici volti a potenziare le certificazioni informatiche particolarmente vantaggiose per il personale ATA che desidera migliorare il proprio punteggio in graduatoria. L’offerta formativa è mirata a dotare i singoli individui delle competenze necessarie per ottenere punti aggiuntivi sia nella graduatoria scolastica provinciale che istituzionale, in linea con il Piano Scuola 2021/2022 e il Protocollo di Sicurezza per le Scuole dell’anno accademico 2021/2022. Fiorerosalba offre un portafoglio diversificato di corsi certificati progettati per migliorare le competenze informatiche che a loro volta possono aumentare la posizione di un membro del personale ATA nelle classifiche.
Perché scegliere i Corsi di Certificazione Informatica offerti da FioreRosalba?
Scegliere FioreRosalba.com per i Corsi di Certificazione IT offre numerosi vantaggi sia ai professionisti che ai docenti. Il curriculum di FioreRosalba.com è appositamente realizzato per rispondere alle esigenze in evoluzione del mercato del lavoro di oggi, rendendolo ideale per chiunque desideri aggiornare le proprie competenze tecniche o migliorare il proprio curriculum vitae per migliori prospettive di carriera.
Per il personale ed i docenti ATA questi corsi sono particolarmente vantaggiosi. Sono strutturati per aiutare gli educatori a salire più in alto nelle classifiche scolastiche provinciali o nelle classifiche degli istituti scolastici, allineandosi perfettamente con gli obiettivi stabiliti nel prossimo Piano scolastico 2021/2022 e nel relativo Protocollo di sicurezza per le scuole.
I programmi di FioreRosalba.com si distinguono perché si concentrano sull’insegnamento di competenze IT pratiche e rilevanti per il settore. Ciò garantisce che tutti i partecipanti, indipendentemente dal fatto che appartengano al settore privato o pubblico, lascino i corsi ben preparati per affrontare le sfide e le opportunità IT contemporanee. Inoltre, l’iscrizione a questi corsi ti offre un vantaggio in un mercato del lavoro competitivo rafforzando il tuo profilo con certificazioni riconosciute in tutti i settori.
Nel complesso, FioreRosalba.com rappresenta un’opzione solida per coloro che desiderano migliorare in modo significativo le proprie capacità nella tecnologia dell’informazione, fornendo un trampolino di lancio verso la crescita professionale e il successo in un mondo sempre più digitale.