In tempi recenti lo stato delle Università Telematiche in Italia è stato al centro di molte discussioni su importanti siti d’informazione. Il dibattito è iniziato con un approfondimento a cura di Tullio Jappelli e Maria De Paola su La voce.info, e ripreso successivamente da Il Fatto Quotidiano e Wired.
Noi FioreRosalba.com divisione CFU – Centro Formativo Universitario che siamo del settore ci sentiamo in dovere di dirvi cosa ne pensiamo. Di seguito è riportata l’opinione della Dott.ssa Casuscelli, Network Manager del CFU, che supportiamo a pieno. Frasi come ‘Le università online non sono certo un fenomeno esclusivamente italiano’ o ‘Il numero di studenti maturi è consistente: nel 2016 il 18% delle matricole presso le telematiche superava i 40 anni, contro lo 0,7 % nelle altre università’ suonano ovvie alle orecchie della Dott.ssa Casuscelli, che spiega come, in Italia così come negli altri Paesi, dalla fondazione dei primi atenei frontali nel XVI secolo ad oggi sono cambiate così tante cose (società, lavoro, …) che non si può pensare che un laureato non abbia bisogno di aggiornarsi continuamente per stare al passo con le innovazioni.
Altrettanto scontato le sembra che chi ha famiglia oppure lavora e voglia intraprendere un percorso accademico abbia come unica opzione proprio le Università Telematiche, le quali consentono di prepararsi agli esami comodamente ed in piena libertà, sfruttando piattaforme all’avanguardia, disponibili in qualsiasi momento.
Per questi motivi e per altri legati alla crisi finanziaria non ci si deve meravigliare della riduzione degli iscritti presso gli atenei tradizionali (-7,4%). Questi dati non fanno che rispecchiare il fatto che le università telematiche rispondono perfettamente alle specifiche esigenze dei nostri giorni: Formarsi e Lavorare. Cos’è che non torna?
All’affermazione ‘Il corpo docente delle Università Telematiche è formato prevalentemente da insegnanti a tempo determinato’ […], la Dottoressa controbatte che nel caso di un professore ordinario che non ha l’obbligo e la necessità di andare in aula quotidianamente – dato che il suo compito è quello di registrare le videolezioni – non è una pecca la sua possibilità di dedicarsi ad altro.
Il trucco sta semplicemente nel guardare i servizi previsti dalle Università Telematiche in confronto non alle università statali, bensì al tempo in cui viviamo ed ai bisogni degli studenti. Fare il contrario sarebbe come pensare che i giornali online siano responsabili del calo di vendita registrato dai giornali cartacei, facendo così credere che siano gli strumenti a cambiare i tempi, e non il contrario.
L’iscrizione degli studenti giovani alle università frontali riflette il loro sano amore per la socialità oltre che per la cultura, mentre l’adesione degli studenti più adulti alle Università Telematiche rispecchia la loro necessità di coniugare lo studio con la famiglia ed il lavoro.
FioreRosalba.com divisione CFU mette a gratuitamente disposizione di chiunque fosse interessato ad iscriversi ad una Università Telematica i suoi Coach esperti Orientatori con i quali potrai decidere le modalità di studio che più si adattano alle tue esigenze. Il Coach ti illustrerà il piano di studi e ti guiderà nel percorso.
In Italia FioreRosalba.com nasce 2006, dopo una lunga e variegata esperienza professionale della fondatrice la dott.ssa Rosalba Fiore, piattaforma e-commerce offre orientamento e iscrizione a corsi professionali e corsi laurea online e master,
Affidandosi dunque FioreRosalba.com divisione CFU oltre ad importanti agevolazioni economiche di riduzione delle rette universitarie avrei sempre a tuo fianco un Coach specializzato pronto ad ascoltarti e supportarti.
Vantaggi laurea online con FioreRosalba.com divisione CFU:
Iscrizione agevolata: grazie alle convenzioni FioreRosalba.com
Numero Chiuso: no e nessun test d’ingresso
Finanziabile: sì, con borse di studio erogate dalle Regioni
Validità: uguale a quella delle Università statali
Assistenza: Coach orientatore FioreRosalba.com a te dedicato, tutor e docente universitario a disposizione per domande
Modalità frequenza: online con solo gli esami in presenza
Sedi Esami: in una delle sedi universitarie presenti in molte città italiane
Iscrizioni ed Inizio: sempre aperte, completata l’iscrizione ricevi tempestivamente il tuo nome utente e password per accedere al sito web dell’Università