Security manager: mansioni e formazione richiesti

Security manager: mansioni e formazione richiesti

🙌 Scopri altri esempi di chi ha trasformato un problema in opportunità

Leggi le storie di successo di chi ha deciso di formarsi, cambiare, crescere.

Leggi le Storie di Successo →

Oggi parliamo della figura del security manager, la quale assume un ruolo fondamentale all’interno delle aziende, specialmente quelle che operano maggiormente online. La gestione della sicurezza si è sviluppata considerando l’epoca del 20° secolo. I responsabili della sicurezza di oggi devono adattarsi costantemente per mantenere un’infinità di potenziali minacce. Devono identificare i punti deboli della sicurezza nella rete di un’azienda che potrebbero portare a una violazione delle informazioni, oltre a centrare le vulnerabilità che potrebbero essere attaccate da ladri o vandali. Gli esperti dovrebbero anche creare un piano per proteggere quanti lavorano nella struttura e le risorse di un’organizzazione nell’eventualità di un disastro naturale, come ad esempio un incendio, un terremoto o un’alluvione. Gli aspiranti responsabili della sicurezza devono iniziare con lo sviluppo delle capacità e dell’acume di cui avranno bisogno per raggiungere i propri obiettivi. Garantire la sicurezza di un’azienda non significa solo agire attualmente, ma anche prepararsi per quel momento prima che avvenga. Ma procediamo con ordine nell’articolo che segue vedremo i requisiti, le mansioni e la formazione necessaria per svolgere tale lavoro.

 

 

Perché le aziende dovrebbero tenere a cuore la gestione della sicurezza

 

Le procedure di gestione della sicurezza forniscono una base per la strategia di sicurezza informatica di un’azienda. Informazioni e procedure sviluppate nell’ambito dei processi di gestione della sicurezza da utilizzare per gruppi di dati, gestione del rischio e rilevamento e risposta alle minacce.

Questi metodi consentono a un’azienda di identificare in modo efficace le probabili minacce ai beni dell’azienda, di classificare e classificare i problemi basati sui beni che sono importanti per la propria organizzazione e valutarne le vulnerabilità.

 

 

Quali sono i tipi di gestione della sicurezza

 

La gestione della sicurezza non è unica, si parla infatti di strategie di gestione della sicurezza:

 

  • sicurezza delle informazioni,
  • sicurezza della rete,
  • sicurezza informatica.

 

Gestione delle informazioni di sicurezza

 

Implementa raccomandazioni e standard create per mitigare i rischi per i dati come quelli all’interno della categoria di standard ISO/IEC 27000. I programmi di gestione della sicurezza delle informazioni sono realizzati per garantire la riservatezza, l’integrità e il numero di informazioni sensibili.

Molte organizzazioni hanno politiche interne per l’accesso ai dati, tuttavia molti settori hanno allo stesso modo standard e regolamenti esterni.

 

Rete di gestione della sicurezza

 

E’ una parte vitale di qualsiasi strategia di gestione della rete di successo. La rete iniziale è la prima difesa distinta contro le minacce informatiche. Gestione della sicurezza della rete che implementa soluzioni di monitoraggio e protezione della rete, implementa la segmentazione della rete e controlla l’uso della rete e dei dispositivi al suo interno.

 

 

Gestione della sicurezza informatica

 

La gestione della sicurezza informatica identifica un modo molto più generale di proteggere le risorse dalle minacce informatiche. Il prossimo tipo di gestione della sicurezza detta “architettura” include la protezione di tutte le aree dell’infrastruttura IT di un’azienda, come i dispositivi, le applicazioni e le API dell’Internet of Things (IoT).

 

Con l’architettura di gestione della sicurezza.

 

Viene creata una strategia di gestione della sicurezza scalabile e rispettosa dell’ambiente utilizzando una struttura integrata e i migliori strumenti. Alcune architetture di gestione della sicurezza di un’azienda per far rispettare le proprie procedure di sicurezza nell’ecosistema IT utilizzano non una ma una gamma di soluzioni di sicurezza integrate che hanno centralizzato la gestione e il potere sull’infrastruttura di sicurezza.

 

Chi è il security manager

 

La figura del security manager, oggi, è fondamentale dato che questa ha, come compito principale, quello di valutare gli eventuali rischi provenienti da fonti esterne, come hacker e non solo, che possono effettuare il furto di dati privati relativi all’impresa, arrecando un danno alla stessa.

Questa figura assume quindi un ruolo molto importante per le aziende visto che, come potrete immaginare, col web si possono ottenere dei risultati migliori rispetto quelli che si andrebbero a conseguire operando solamente nel mercato normale. Di conseguenza questa figura deve necessariamente essere in grado di offrire un servizio di tutela informatico all’impresa per la quale opera.

Responsabile della sicurezza per quanto abbiamo detto inizialmente dovrà quindi implementare e verificare che vengano applicate le seguenti regole fondamentali:

 

  • Accettabile: la sicurezza deve essere certamente finanziariamente, socialmente ed eticamente appropriata.
  • Diretta: la sicurezza dovrebbe avere una direzione chiara riguardo a ciò che è necessario fare.
  • Cooperativa: la sicurezza dovrebbe avere la cooperazione di altre agenzie interne ed esterne. Queste aziende includono polizia, vigili del fuoco etc. La cooperazione dovrebbe essere ottenuta per diversi tipi di sicurezza e la competenza deve essere sicuramente raggiunta con le imprese terze ad esempi sub appaltatori che lavorano all’interno della struttura aziendale.
  • Imprevedibile: quando, come e dove verrà condotti i test di verifica della sicurezza devono essere certamente casuali. La prevedibilità riduce la potenza delle operazioni di verifica che abbiamo correttamente implementato misure efficaci di sicurezza.
  • Concentrato: la concentrazione della sicurezza aumenta l’efficacia, ma dovrebbe contrastare il costo e l’accettabilità della scelta.
  • Informato: la sicurezza dovrà disporre di dati, informazioni aggiornati su cui basare le proprie azioni.
  • In aggiunta a: La sicurezza deve essere sicuramente in aggiunta alle altre misure adottate.
  • Monitorato: gli allarmi antifurto e il personale devono essere controllati per assicurarsi che forniscano il livello di servizio richiesto dalla nostra organizzazione.
  • Coerente: la sicurezza deve certamente essere nel tempo, nello spazio e nell’applicazione a uno o tutto il personale.
  • Apprezzato: i progetti di sicurezza devono sicuramente essere “impressionati” per tutto il personale così da assicurarsi che il loro significato venga adottato. La sicurezza deve certamente essere soggetta alla stessa identica gestione per obiettivi delle altre funzioni di gestione.

 

 

Quali sono i compiti del security manager

 

I compiti di questa figura si suddividono in diversi ambiti e ognuno di questi assume un’importanza fondamentale. Il principale è quello di effettuare delle scansioni nel sistema di sicurezza informatico aziendale, con lo scopo finale di valutare se questo è caratterizzato da eventuali falle che possono essere sinonimo di attacchi da parti di figure esterne.

La scoperta di queste mancanze permette al security manager di elaborare una soluzione il cui obiettivo finale è quello di prevenire che eventuali danni possano essere arrecati all’impresa, garantendo quindi il massimo livello di sicurezza alla stessa ditta.

Ma non solo gli attacchi da parte degli hacker devono essere scongiurati dal security manager anche la conoscenza dei:

 

  • virus,
  • malware,
  • spyware,

 

E altri elementi che caratterizzano il web devono essere necessariamente conosciuti da questa figura. Il responsabile della sicurezza informatica si occupa di trovare quei rimedi grazie ai quali è possibile prevenire che un eventuale virus possa avere un impatto negativo a livello aziendale e rendere la situazione meno semplice del previsto.

Questa figura deve anche realizzare diversi report periodici in maniera tale che, il direttore dell’impresa, possa essere effettivamente a conoscenza dei diversi rischi a cui va incontro la sua azienda e adottare diverse soluzioni, sostenibili mediante gli investimenti, per potenziare la sicurezza informatica e rendere l’aspetto online dell’impresa migliore sotto ogni punto di vista, senza trascurare alcun aspetto fondamentale illustrato dal security manager.

Per attenuare i rischi di compensazione per la continuità aziendale, i responsabili della sicurezza devono sviluppare piani per ridurre i tempi di inattività di un’azienda nell’eventualità di incendi, inondazioni, tornado, uragani o altri incidenti non pianificati che potrebbero mettere offline i sistemi. Ad esempio, utilizzano il reparto IT per elaborare piani per contrastare i disastri naturali e causati dall’uomo, contrastare le interruzioni della rete e della connettività, il che aiuterà sicuramente a prevenire la perdita di dati a causa di battute d’arresto del sistema.

I responsabili della sicurezza aziendale identificano e mitigano potenziali minacce per un’azienda. Ad esempio, le politiche di sicurezza e protezione per garantire la protezione dei dipendenti, dei prodotti, delle proprietà e dei dati di un’azienda. I responsabili della sicurezza garantiscono inoltre che un’azienda sia pienamente conforme alle normative italiane ed europee. Gli enti pubblici che emano tali leggi possono anche chiedere alle aziende di produrre manuali di sicurezza e materiali di formazione per garantire che il personale attuale e futuro sia al passo con le politiche di un’azienda.

I responsabili della sicurezza devono comprendere come proteggere il personale di un’azienda e i dati dei clienti. La sicurezza dei dati è un processo continuo che richiede diverse strategie, come ad esempio i test di penetrazione e la gestione delle vulnerabilità.

 

 

Test di penetrazione cosa sono

 

I test di penetrazione vengono creati per identificare le vulnerabilità sfruttabili nella rete di computer di un’azienda. Dopo aver condotto un test di penetrazione, i tester esaminano i loro risultati  insieme al responsabile della sicurezza dell’organizzazione in modo che possano essere sviluppate soluzioni e patch.

 

Gestione delle debolezze perché tenerne conto

 

Le vulnerabilità della rete consentono a pericoli come ad esempio ad uno spyware di forzare l’ingresso nella rete di un’organizzazione. Maggiore è il numero di applicazioni distribuite da un’azienda, molte più vulnerabilità che genera per se stessa. I professionisti della gestione della sicurezza devono identificare i principali vettori di minaccia di un’azienda per poter essere affrontati.

 

Endpoint Security perché sono importanti

 

La sicurezza degli endpoint implica la protezione della rete di computer di un’azienda proteggendo i dispositivi distanti che possono essere collegati ad essa, come ad esempio laptop, telefoni cellulari e tablet. Per salvaguardare, i gestori devono aiutare un’azienda a familiarizzare con la necessità di un’adeguata progettazione per salvaguardare le tecnologie wireless.

 

 

Phishing e furto di identità: perché il pericolo viene da chi si conosce

 

Il phishing è in realtà una tattica criminale per rubare l’identità di qualcuno. Le più tipiche campagne di truffa coinvolgono e-mail fraudolente particolarmente convincenti. Ad esempio, il criminale potrebbe inviare per informare con un indirizzo che sembra quello della banca del destinatario della mail che il suo account è stato violato o disattivato. Tale email afferma che per riparare il problema il destinatario debba cliccare su un collegamento Web presente nella stessa email e registrarsi con il proprio account su un sito, ovviamente non è il sito  della banca. Ciò consente al criminale di verificare i dettagli di sicurezza del potenziale cliente, il che lo aiuta a rubare la personalità del potenziale cliente. I responsabili della sicurezza devono rimanere aggiornati sulle ultime manovre di phishing in modo che i dipendenti dell’azienda possano rimanere informati sulle ultime minacce.

 

Quindi molte sono le richieste che la mansione richiede e per restare al posso con le novità però è un lavoro, il tutto può essere semplificato grazie ai corsi di aggiornamento professionale.

 

 

In dettaglio quali sono le conoscenze che deve possedere un security manager

 

Questa figura professionale deve possedere delle conoscenze specifiche che riguardano principalmente il mondo dell’informatica, dunque la conoscenza dei principali software applicativi sfruttati dall’azienda devono essere noti al security manager.

Ma anche tutte le componenti hardware necessitano di essere analizzate da parte di questa figura professionale, il cui obiettivo finale è quello di programmare una rete a prova di attacchi esterni.

Sul fronte del web, invece, il security manager deve conoscere i linguaggi di comunicazione del web, come JavaScript, PHP e HTML, ovvero quelli che vengono sfruttati maggiormente da parte dei programmatori e grazie ai quali è possibile prevenire attacchi esterni di ogni natura.

Sempre sul fronte informatico vero e proprio, il security manager deve conoscere quali sono le principali problematiche che possono colpire una rete informatica, anche relative alle connessioni, affinché sia possibile prevenire che le stesse si possano nuovamente palesare sia nel breve che nel lungo periodo, evitando dunque una serie di complicanze di natura tecnica.

Inoltre è fondamentale avere anche delle conoscenze giuridico-legali e di criminologia, ovviamente con un riferimento specifico all’ambito online, facendo in modo che l’azienda possa essere facilmente tutelata e che, in caso di attacco alla rete aziendale, sia possibile apportare un rimedio grazie al quale l’impresa potrà essere tutelata.

Grazie a tutte queste particolari tipologie di nozioni, il security manager potrà essere completamente operativo e offrire una serie di servizi alle imprese senza commettere alcun genere di errore durante l’esecuzione dei diversi compiti che gli spettano di competenza.

 

Come si diventa security manager

 

In passato la figura del security manager era inglobata da quadri e dirigenti, ma anche dai tecnici informatici, i quali principalmente si occupavano della gestione online del portale.

Oggi, invece, questa figura rappresenta una professione completamente separata e pertanto occorre che, coloro interessati a rivestire questo ruolo, seguano un percorso formativo specifico, spesso offerto dalle università italiane.

Sostanzialmente si tratta di un percorso di specializzazione informatico il quale analizza una serie di argomenti che durante il classico studio informatico non vengono affrontati.

Pertanto il percorso aggiuntivo rappresenta la soluzione ideale che deve essere adottata da chi decide di divenire security manager: inoltre il professionista deve anche seguire dei corsi di formazione e aggiornamento professionale periodici, in maniera tale che le nuove problematiche che riguardano il web e i potenziali attacchi possano essere conosciuti e sia possibile adottare delle soluzioni fondamentali grazie alle quali quel potenziale pericolo potrà essere facilmente evitato.

 

Ad esempio dal nostro catalogo STEM

 

 

I security manager e la situazione italiana

 

Al contrario del resto d’Europa e in Paesi come Stati Uniti, Giappone e Cina, questa figura professionale tende a essere ancora messa in secondo piano rispetto al classico tecnico informatico: alcuni compiti che vengono affidati a quest’ultima figura lavorativa sono, infatti, di competenza dello stesso security manager.

Viste però le diverse esigenze che hanno oggi le imprese, il responsabile della sicurezza informatica sta lentamente riuscendo a integrarsi nel nostro Paese: banche e altri enti importanti per il Paese si stanno affidando a chi assume il ruolo di security manager e i corsi di formazione specifici che riguardano questo professionista stanno venendo organizzati con maggior frequenza proprio per garantire una conoscenza totale dei diversi argomenti che devono essere necessariamente conosciuti dallo stesso.

Pertanto è molto importante ricordarvi come i vari corsi per rivestire questo ruolo siano fondamentali visto che un semplice programmatore avrà delle conoscenze di natura differente e comunque non così complesse come quelle che deve invece possedere il security manager.

Trattandosi inoltre di una figura che, nella maggior parte dei casi lavora come libero professionista, la remunerazione può subire delle variazioni mensili: a seconda del carico di lavoro, nonché dell’importanza dell’ente per il quale opera questo professionista, il salario potrebbe variare dai 1.500 euro per singolo intervento fino a 20 mila euro mensili e questo secondo i dati che sono stati riportati grazie a svariate analisi svolte sul suolo europeo, dove questa figura si è consolidata maggiormente.

Picture of Rosalba Fiore

Rosalba Fiore

Rosalba Fiore imprenditrice eduthech, consulente, formatrice, autrice, da oltre vent’anni mette la sua esperienza a completa disposizione dei suoi clienti impegnati in diversi settori produttivi. Ha conseguito due lauree, una in Matematica indirizzo informatico ed una in Ingegneria Industriale indirizzo Gestionale, ha conseguito numerose certificazioni internazionali tecniche, linguistiche, trasversali e didattiche, presso l’Università americana Harvard Business School Online ha seguito corsi specialistici in economia e marketing e innovazione. La dott.ssa Fiore è all’albo dei periti estimativo per la Camera di Commercio per la valutazione dei piani formativi del personale e CTU del Tribunale. E’ stata consulente e formatrice per Alitalia, Poste Italiane, Autostrade per l’Italia, Università Normale Superiore ISUFI etc.

🎓 Prova la nostra piattaforma in modo gratuito

Inizia subito con uno dei nostri 9 corsi gratuiti. Nessuna carta di credito, attestato incluso. Scopri se il nostro metodo è quello giusto per te.

Esplora i Corsi Gratuiti →

I contenuti di questo blog hanno esclusivamente scopo informativo e si riferiscono alla data di aggiornamento dell’articolo riportata in alto. Nonostante la nostra cura e revisione dei contenuti potrebbero essere presenti dei refusi e/o errori in questo caso vi preghiamo di segnalarcelo.  I contenuti non intendono sostituire consulenza e informazioni ufficiali che sono reperibili in risposta alle vostre domande inviate in chat, email o telefoniche.

📅 Parla con un orientatore

Hai dubbi su quale corso scegliere? Il nostro team ti aiuterà gratuitamente a costruire il tuo percorso personalizzato.

Prenota Qui →