Università Telematica a conti fatti conviene una Laurea Online? Scopriamo insieme quanto costa studiare online.
Qualche che sia la tua scelta Università Tradizionale che Università Online comunque dovrai affrontare un investimento economico sostanzioso ed è bene dunque valutare tutti i pro e contro. Non sempre quello che sembra a prima vista più economico a conti fatti poi lo è, analizzare tutte le spese che un ipotetico studente di una Università Online deve affrontare che non sono solo le tasse.
Vediamo prima i costi delle Università Tradizionali per poi compararli con quelli di una Università Telematica (clicca qui i corsi di laurea disponibili).
Università Tradizionali i costi di una laurea
La prima voce di spesa che va messa in conto da qualsiasi studente di una Università frontale è la Tassa d’iscrizione. Nella maggior parte delle Università frontali statali il costo della tassa d’iscrizione viene quantificato in base all’indice ISEE, la fascia di reddito, in via generale lo studente dovrà mettere in conto da 400€ a un massimo di 3.000 euro, secondo una recente ricerca di federconsumatori, infatti, sembrerebbe che gli studenti a dover pagare la tassa universitaria più salata siano quelli delle università frontali del nord Italia.
Alla tassa d’iscrizione bisogna aggiungere la Tassa Regionale, varia da regione a regione, va aggiunta alla tassa d’iscrizione. La tassa regionale della Regione Lazio è di 140 euro. Senza dimenticare i libri che hanno un costo variabile ognuno da 15€ ad anche oltre 50€.
Questo sempre se lo studente abbia la fortuna d’avere il corso di laurea dei suoi sogni sotto casa cosa ben diversa se parliamo di uno studente fuorisede, le spese aumentano. La voce delle spese legate all’affitto ad esempio una stanza in condivisione a Roma metti in conto almeno 400€ al mese, nelle città più economiche non meno di 150€. Le utenze quali luce, acqua, gas, internet, ecc. sono a parte. E poi costi dei trasporti pubblici e i costi legati al cibo
Uno studente fuori sede sosterrà circa 600 euro di spese fisse al mese, aggiungendo la retta universitaria e tassa regionale, arriviamo facilmente a calcolare che per ottenere una laurea fuori sede in una Università frontale, bisognerà spendere tra 700 euro 1.000 euro al mese.
Riepilogando:
- tassa iscrizione 400€/3000€
- tassa regionale 140€
- libri, trasporti etc 600€
- studente fuori sede affitto ed utenze etc 6000€
Università Telematica vediamo i costi
La retta annuale dell’ Università Telematica non varia in base all’indice ISEE, ma sarà sempre la stessa, indipendentemente dalla fascia di appartenenza. Le rette dipendono dall’ Università Telematica scelta infatti tra le 11 Università Telematiche riconosciute dal MIUR, l’Università telematica ad esser più economia è Italian University Line (IUL) da 1.400 euro ad Anno Accademico, la retta dell’Unitelma parte da 600 euro in caso di convenzioni e condizioni particolari.
L’Università Telematica Pegaso, l’Università Telematica Unidav, l’Unimercatorum e l’Università Internazionale Uninettuno, hanno un costo annuo della retta universitaria di 2.000 euro grazie alle particolari convenzioni FioreRosalba.com.
La retta dell’Università Guiglielmo Marconi varia da 2.000 euro a 2.300 euro, invece la retta annuale dell’Università Niccolò Cusano è di 2.400 euro ad A.A. La retta annuale dell’Università Telematica San Raffaele Roma e della Giustino Fortunato è di 2.500 euro. Infine il costo annuo dell’ eCampus è di 3.900 euro.
Anche per le Università telematiche gli studenti devono aggiungere il costo della Tassa Regionale.
Solo per alcuni Atenei online bisogna aggiungere il pagamento della tassa della sede d’esame comunque non più di 150€ ad anno. Gli esami vanno sempre sostenuti in presenza anche se il corso di laurea è online, per chi non risiede nella città in cui è prevista la sede d’esame, deve affrontare anche le spese di viaggio e di un eventuale pernottamento. Le università online si sono attrezzate per questo ed hanno convenzioni con diverse strutture ricettive, riducendo al minimo questi ultimi costi, in particolare, l’eCampus e la Unicusano hanno un campus universitario con svariati servizi, tra cui un servizio di foresteria per i propri studenti a costi molto contenuti.
Incluse nella retta annuale vi sono però tutte le spese legate al materiale didattico acquisto di libri e di dispense non sono da aggiungere. All’interno della piattaforma online accessibile illimitatamente lo studente potrà consultare e scaricare il materiale di studio.
Costi a confronto
Facendo i calcoli in modo approssimativo supponiamo di vivire in un piccolo centro o in una grande città dove il corso di laurea dei nostri sogni non c’è. Se decidessimo d’iscriverci all’Università Telematica con sede a Roma i costi fissi sarebbero:
- la retta annuale (tra 1.400 e 3.900 euro),
- la tassa regionale (140 euro),
- i biglietti del treno o dell’autobus per gli spostamenti quando si andrà a sostenere gli esami (tra 300 e 400 euro annui),
- costo dei pernottamenti (tra 200 e 400 euro annui).
A conti fatti con l’ Università Telematica spendiamo da un minimo di 2.000 euro a un massimo di circa 5.000 euro ovvero per studiare online dobbiamo calcolare costi mensili che variano da un minimo di circa 200 euro a un massimo di circa 400 euro.
E se lavori
Se lavori l’ università telematica ti permette di avere più tempo a disposizione da dedicare al lavoro.
Per ricevere maggiori informazioni
Se questo articolo ti ha incuriosito e vuoi informazioni più dettagliate sui costi dell’ Università Telematica di tuo interesse puoi chiederci informazioni tramite la chat oppure Contattaci – FioreRosalba.com