SISTEMA UNIVERSITARIO
la guida ai livelli dei corsi di laurea, master e altri corsi
L’università telematica è un istituto di istruzione superiore di livello universitario che eroga corsi a distanza in modalità e-learning, prevalentemente mediante l’impiego di tecnologie di comunicazione e piattaforme online.
Gli studenti delle università telematiche ottengono titoli riconosciuti quali lauree, master e dottorati di ricerca in conformità con la legislazione dello Stato nazionale in cui operano e con la stessa validità dei titoli erogati dalle università tradizionali.
FioreRosalba.com Centro Formativo Universitario ti offre orientamento ed immatricolazioni a prezzi vantaggiosi.
Alta formazione università telematica
I corsi online di alta formazione sono destinati alla promozione culturale e all’aggiornamento professionale: corsi di educazione permanente e ricorrente, corsi di preparazione ai concorsi pubblici e agli esami per l’abilitazione all’esercizio delle professioni, corsi di aggiornamento del personale.
Esistono tantissimi corsi alta formazione nelle più diverse aree tra le quali: Turismo, Motori e Sport, Comunicazione, Educatori, Giuridica Economia, Ingegneria, International, Ispettiva, Internal Auditor, Sanità, Pubblica Amministrazione, Scuola, Sicurezza, Umanistica.
Per AFAM invece si intendono i corsi di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Sono i conservatori statali, le Accademie di Belle Arti (statali e non statali), gli istituti musicali ex pareggiati promossi dagli enti locali, le Accademie statali di Danza e di Arte Drammatica, gli istituti Statali Superiori per le Industrie Artistiche, nonché le istituzioni private purché autorizzate dal MIUR. In tutto oggi sono 159 istituzioni.
Class-Form
Tra i corsi di alta formazione vi sono i Class-Form, tali corsi online, della durata di norma non supera un anno, prevedono il riconoscimento di crediti formativi universitari (ai sensi del D.M. 270/04); ed una volta conseguiti, permettono di ottenere i CFU necessari per l’accesso diretto al secondo anno del Corso di Laurea corrispondente.
(soggetti a verifica e rinnovo di anno in anno, contattarci per maggiori informazioni)
Laurea Online
I corsi di laurea presenti sul nostro sito sono in tutto e per tutto identici a quelli erogati dalle università tradizionali, sia per quanto riguarda il loro valore legale, sia per quanto riguarda la loro spendibilità nei concorsi, nel pubblico e nel privato.
Sono infatti erogati da università telematiche accreditate dal MIUR e per questo sottoposte a verifiche periodiche dei requisiti in termini di organizzazione interna e qualità della didattica e della ricerca.
Abbiamo oltre 40 corsi di laurea disponibili tra triennali e magistrali, tra i quali: Agraria, Ingegneria, Economia, Scienze Motorie, Giurisprudenza, Lettere, Architettura e Design, Scienze Politiche.
Quanto costa prendere una laurea online
A differenza delle università tradizionali, il costo per la frequenza di un corso di laurea online non è legato al reddito, ma le università telematiche mettono a disposizione degli studenti numerose agevolazioni economiche, convenzioni e borse di studio.
Per questo i costi possono variare (di solito in un range da 1200 a 6000 euro l’anno). Inoltre, devi considerare il risparmio che ottieni grazie al fatto che non devi compiere spostamenti, sostenere spese per vitto e alloggio in caso di fuori sede, acquistare libri e materiali di studio che sono sempre compresi nelle rette.
Esami singoli università telematica
Gli esami singoli universitari sono un modo pratico e rapido di completare o arricchire il tuo percorso formativo.
Ti sono utili se, ad esempio, devi partecipare ad un concorso pubblico ma ti mancano una o più discipline che non erano comprese nel tuo piano di studi; oppure se vuoi semplicemente aggiornare il tuo bagaglio di conoscenze senza iscriverti ad un corso di laurea.
Superando il singolo esame, ottieni i CFU che ti servono e la relativa certificazione con pieno valore legale che potrai utilizzare per
- aggiornare le tue competenze professionali
- conseguire i requisiti curriculari richiesti per l’ammissione ad un corso di laurea
- essere ammesso a scuole di specializzazione, concorsi pubblici o graduatorie.
Su Fiorerosalba.com trovi oltre 50 esami singoli disponibili, tra i quali a titolo di esempio: Analisi matematica MAT/05 CFU 12, Didattica generale M-PED/03 CFU 12, Diritto commerciale IUS/04 CFU 12, Docimologia M-PED/04 Scienze Umanistiche CFU 12, Economia aziendale SECSP07 CFU 12, Fisica sperimentale FIS01 CFU 18, Geografia M-GGR/01 CFU 9, Istituzioni di Diritto Privato IUS01 CFU 9, Storia greca L-ANT/02 S CFU 12.
Ai corsi singoli possono accedere i laureati che hanno necessità di superare esami supplementari per l’ammissione a concorsi pubblici o per l’accesso a scuole di specializzazione o per acquisire i requisiti curriculari ai fini dell’ammissione a un corso di laurea magistrale; gli studenti universitari italiani e stranieri che studiano in università straniere (nell’ambito di programmi e accordi con le competenti autorità consolari); i diplomati.
Master online università telematica
I master proposti a prezzo convenzionato da FioreRosalba.com sono organizzati da università italiane riconosciute dal Miur quindi equivalenti a quelli delle università statali. Di solito rilasciano CFU che consentono la riduzione degli esami da sostenere per una seconda laurea. Le iscrizioni sono aperte per i laureati che hanno conseguito una laurea di primo livello o una laurea del vecchio ordinamento o anche una laurea magistrale/specialistica. Iscrivendoti ad un master universitario ottieni una preparazione ancora più specifica nel campo di specializzazione che hai scelto.
Abbiamo oltre 100 master per laureati di primo e secondo livello o vecchio ordinamento tra i quali: Ingegneria, Economia, Scienze Motorie, Giurisprudenza, Lettere, Scienze Politiche.
Cos’è un master online
Un master universitario è, in sostanza, un corso di perfezionamento o specializzazione, molto utile dal momento che le aziende cercano sempre più spesso figure altamente specializzate su una materia.
Si tratta di un corso post-laurea con il quale ottieni un determinato numero di crediti formativi universitari nell’arco temporale minimo di un anno (alcuni master prevedono una durata biennale e il doppio di CFU). In questo modo approfondisci le conoscenze acquisite con la laurea aggiungendo competenze specifiche relative alla tua materia.
Al master di primo livello possono iscriversi tutti coloro in possesso di una laurea; al master di secondo livello solo chi possiede una laurea magistrale/ciclo unico o equivalente.
A cosa serve un master e perché farlo
Salvo poche eccezioni, la laurea (triennale o magistrale) dà una preparazione prevalentemente teorica. Il master, invece, ha generalmente un approccio più pratico/operativo.
Infatti, permette allo studente di lavorare su progetti concreti, di confrontarsi con i referenti di aziende, di fare pratica, di misurarsi con le dinamiche del mondo del lavoro mettendo in pratica il proprio know how con attività di laboratorio, workshop, lavori di gruppo, simulazioni ed esperienze in contesti operativi reali.
Questo è ancora più vero nel caso della laurea triennale, che rappresenta il primo gradino della formazione post diploma. Con un master di primo livello puoi completare la tua formazione universitaria anche se decidi di non proseguire con la laurea specialistica ottenendo comunque una specializzazione di tipo pratico-operativo della materia che hai studiato. Specializzazione che le aziende e i datori di lavoro solitamente apprezzano.
Il master, inoltre, è un ottimo strumento di approfondimento anche per chi già lavora e vuole aggiornare le proprie competenze.
Il vantaggio del master online
Come per la laurea online, anche la frequenza del master a distanza permette la massima flessibilità: potrai seguire le lezioni senza obbligo di orario e presenza in aula. Le piattaforme e-learning sono attive 24 ore su 24 e mettono sempre a disposizione i materiali didattici e lo streaming delle lezioni.
Perfezionamenti università telematica
I corsi di perfezionamento delle Università Telematiche sono progettati per la promozione culturale finalizzata a soddisfare le necessità di aggiornamento nei più svariati settori professionali ed ambiti aziendali.
Sono prevalentemente rivolti a coloro che sono già inseriti nel mondo del lavoro o che hanno già avviato un proprio percorso professionale e intendono aggiornare e riqualificare le proprie competenze professionali per essere al passo con le attuali richieste del mercato del lavoro (corsi di educazione permanente e ricorrente, corsi di preparazione ai concorsi pubblici e agli esami per l’ammissione all’esercizio delle professioni, corsi di aggiornamento del personale: esempio docenti, infermieri ecc).
A tali corsi possono iscriversi tutti coloro che sono in possesso di un titolo di studio di livello universitario (diploma universitario, laurea specialistica e laurea magistrale). Possono accedere anche i candidati privi di titolo di studio di livello universitario, purché in possesso di un diploma di scuola media superiore e certificato di esperienza professionale nel settore di interesse per il percorso formativo. Al termine di studio viene rilasciato un attestato di frequenza.
Master e corsi di formazione: che differenza c’è
Anche il corso di perfezionamento è un percorso post-laurea, ma mentre il master ha una durata non inferiore ad un anno, il corso di perfezionamento ha di solito una durata inferiore. Inoltre, con il corso di perfezionamento ottieni un attestato di frequenza, a differenza del master che ti rilascia un vero diploma universitario con CFU.
Università Telematica come si studia
Le università telematiche sono in tutto e per tutto identiche alle università tradizionali e la laurea online è valida a tutti gli effetti. La particolarità delle università online è l’uso di un metodo di insegnamento basato sull’e-learning, ossia mediante formazione a distanza, sebbene in alcuni casi sia prevista la possibilità di seguire i corsi anche in aula.
Le lezioni si possono seguire online, mentre gli esami e la discussione della tesi si svolgono in modalità frontale nelle sedi universitarie distribuite sul territorio italiano e, in un caso, anche all’estero.
Affinché il titolo di studio sia valido come la laurea presa in una università tradizionale occorre che l’istituto sia riconosciuto dal MIUR. Attualmente, le università telematiche italiane riconosciute dal Ministero dell’Istruzione sono 11.
Il riconoscimento formale da parte del MIUR (Ministero Istruzione Università e Ricerca) è di fondamentale importanza e garantisce il valore accademico del percorso formativo, la stabilità finanziaria, le regole di trasparenza e la qualità dell’offerta formativa.
Le università telematiche vengono quindi sottoposte a verifiche periodiche al fine di verificare il mantenimento dei livelli standard previsti al momento del primo riconoscimento.
Lo studente iscritto ad un’università telematica si collega ad una piattaforma e-learning comodamente dal proprio pc o dal proprio tablet o smartphone. I materiali didattici (testi, lezioni, video, video-conferenze, dispense ecc) sono sempre compresi nella retta annuale e sono caricati nella piattaforma, che è accessibile 24 ore su 24. Si può dunque studiare in qualsiasi luogo e momento, senza vincoli di orario e senza la necessità di essere presente in aula. Ed è sempre possibile rivedere le lezioni tutte le volte che si vuole.
Chi lavora può seguire le lezioni in pausa pranzo o la sera, collegandosi dal proprio dispositivo.
Attenzione però: anche le università telematiche prevedono che gli esami siano sostenuti presso la sede universitaria di riferimento. Rispetto all’università tradizionale, però, c’è il vantaggio che gli atenei online dispongono di diverse sedi dislocate in più regioni.
Inoltre, le iscrizioni alle università online sono aperte tutto l’anno: puoi iscriverti in qualsiasi momento senza necessità di aspettare l’inizio dell’anno accademico; è sufficiente presentare il modulo di iscrizione compilato, i documenti necessari e pagare la tassa di iscrizione. E c’è sempre a disposizione un tutor che ti aiuta durante tutto il percorso di apprendimento.
Perché frequentare un’università telematica?
Frequentano le università online soprattutto persone che già lavorano e hanno la necessità di conciliare lo studio con gli impegni personali; persone che hanno interrotto gli studi e vogliono ricominciare a studiare; adulti che desiderano realizzare il desiderio di prendere una laurea magari in età avanzata; persone che desiderano frequentare una facoltà non presente nella propria regione e non vogliono/posso spostarsi.
La modalità online, infatti, avvantaggia tutti coloro che non hanno la possibilità di frequentare le lezioni in aula, oltre al fatto di poterle rivedere in qualsiasi momento e di potersi iscrivere tutto l’anno. Vi è dunque un notevole risparmio di tempo, non solo dovuto agli spostamenti evitati, ma anche al fatto che gli appelli di esame sono di solito numerosi e frequenti e le lezioni sono sempre disponibili.
Naturalmente, frequentare un’università online presuppone organizzazione personale e motivazione per mantenere un buon ritmo di studio e superare il percorso di studi con profitto.
Università telematica dove si sostengono gli esami
In alcuni Paesi, tra cui l’Italia, è previsto dalla legge che le università telematiche debbano tenere esami e sessioni di laurea solo in sede di università, cioè senza la possibilità di utilizzare la modalità a distanza.
Pertanto, anche chi frequenta un ateneo online per la discussione della tesi e l’esame di laurea deve recarsi presso le sedi universitaria che, nel caso delle università telematiche, sono numerose e dislocate su tutto il territorio nazionale e anche all’estero.
Università Telematica quali sono quelle accreditate dal MIUR
Quelle accreditate in Italia che rilasciano titoli accademici con lo stesso valore legale dei titoli rilasciati dalle Università tradizionali sono:
- Università telematica “Pegaso”
- Università telematica San Raffaele
- Università telematica e-Campus
- Università telematica internazionale “UniNettuno”
- Università telematica UNITELMA Sapienza
- Università Telematica Giustino Fortunato
- Università telematica Universitas Mercatorum
- Università telematica “Leonardo da Vinci”
- Università telematica “Italian University Line”
- Università Niccolò Cusano
- Università Guglielmo Marconi
Tutte, tranne Leonardo da Vinci e la Italian University Line, sono presenti su FioreRosalba.com.
Università telematica lo studente tipo
Studiare online è la soluzione ideale per chi già lavora e non può dunque frequentare le lezioni in aula; per chi è fuori corso e/o ha interrotto gli studi e vuole ricominciare; per chi vuole sperimentare un nuovo metodo di insegnamento al passo con i tempi; per chi non ha potuto prendere la laurea a suo tempo e vuole esaudire un sogno nel cassetto.
Frequentando l’università telematica anche i neodiplomati sono comunque liberi di intraprendere o meno un percorso lavorativo parallelo agli studi senza il rischio di andare fuori corso, come succede spesso nelle università in presenza.
Qual è la migliore università online?
Ad elaborare la graduatoria delle università telematiche è l’Anvur (l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) che elabora il rapporto di Accreditamento Periodico per conto del MIUR sulla base di un esame documentale a distanza e visite in loco.
In base a questo rapporto, ecco l’ultima graduatoria:
- Uninettuno (pienamente soddisfacente)
- Pegaso (soddisfacente)
- Mercatorum (soddisfacente)
- Giustino Fortunato (soddisfacente)
- Italian University Line (condizionato)
- Guglielmo Marconi (soddisfacente)
- Niccolò Cusano (soddisfacente)
- Unitelma Sapienza (soddisfacente)
- San Raffaele Roma (soddisfacente)
- eCampus (soddisfacente)
- Leonardo Da Vinci (N.D.)
È importante sottolineare, però, che la scelta dell’università dipende da molti fattori e che non tutte le università vanno bene per tutti.
Per questo il nostro consiglio, prima di iscriversi, è sempre quello di valutare con attenzione pro e contro non solo dell’ateneo ma anche della singola facoltà.
Per aiutarti a scegliere evitando di commettere errori che potrebbero farti perdere tempo e denaro, approfitta del nostro servizio di orientamento, con il quale ottieni una vera e propria consulenza gratuita che ti permette di partire con il piede giusto verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Università telematica le tasse
I costi per le rette delle università telematiche sono mediamente più alti di quelli delle università tradizionali (si va da 1200 euro l’anno), ma bisogna considerare i notevoli risparmi che si ottengono frequentando una facoltà online.
Innanzitutto, si evitano gli spostamenti per chi è fuori sede: vitto e alloggio per gli studenti sono spesso una spesa proibitiva, alla quale si aggiunge la fatica e il disagio di ritrovarsi lontano dagli affetti e dalle amicizie.
Tutto ciò spesso scoraggia dall’intraprendere un percorso universitario o incide negativamente sull’andamento dello studio, con il rischio di finire fuori corso e dunque aumentare i costi.
Inoltre, chi frequenta un’università telematica non ha bisogno di acquistare libri e testi perché i materiali per lo studio sono sempre disponibili nell’area riservata della piattaforma e-learning. Infine, quasi tutti gli atenei online offrono convenzioni, agevolazioni e borse di studio che permettono un ulteriore abbattimento dei costi.
Numero Aperto o Numero Chiuso
Le Università Telematiche non prevedono lauree a numero chiuso quindi non esistono test d’ingresso, le prove che limitano l’accesso ai corsi di laurea nelle facoltà tradizionali.
In alcuni casi possono essere previste delle prove per valutare eventuali debiti formativi da recuperare prima dell’inizio del corso di studio.
Passaggio da statale a telematica e viceversa
E’ sempre consentito il passaggio da un’università statale ad una telematica e viceversa con il riconoscimento di esami, CFU e titoli conseguiti nell’una o nell’altra.
Tieni però presente che per gli atenei frontali (cioè non online) l’anno accademico inizia ad ottobre, mentre nelle università telematiche ci si può iscrivere durante tutto l’anno. Quindi, per esempio, se intendi passare da una telematica ad una statale, potrai farlo tra agosto e settembre quando vengono aperte le procedure per il trasferimento.
Il passaggio da statale a telematica può invece avvenire in qualsiasi momento compilando l’apposito modulo e seguendo la procedura per il riconoscimento degli esami già sostenuti.
Requisiti per Laurea Triennale
Per ottenere la laurea triennale è necessario possedere almeno un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, cioè quello di maturità. Il sistema universitario prevede l’assegnazione di crediti formativi universitari (CFU). Si può discutere la tesi una volta raggiunti i 180 CFU. La durata è di 3 anni.
Le classi di laurea triennale sono indicate con L-Numero della Classe
Requisiti per Laurea Magistrale
Per ottenere la laurea magistrale è necessario possedere almeno una laurea triennale/vecchio ordinamento idonea. Il sistema universitario prevede l’assegnazione di crediti formativi universitari (CFU). Si può discutere la tesi una volta raggiunti i 120 CFU. La durata è di 2 anni.
Le classi di laurea triennale sono indicate con LM-Numero della Classe
Requisiti per Laurea a Ciclo Unico
Per ottenere la laurea a ciclo unico è necessario possedere almeno un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, cioè quello di maturità.
Con Il DM 270/04 è stata inoltre introdotta la Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza. Con il DM 249/2010 è stata introdotta la LM a ciclo unico in Scienze della formazione primaria. Con il DI il MIUR – MIBAC del 2 marzo 2011 è stata introdotta la classe di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali.
Sono Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico, regolati da normative europee, Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria, Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Architettura, Ingegneria Edile – Architettura. Questi Corsi hanno una distribuzione delle attività didattiche su 5 o 6 anni.
Il sistema universitario prevede l’assegnazione di crediti formativi universitari (CFU). Si può discutere la tesi una volta raggiunti i 300 CFU. La durata di Giurisprudenza è di 5 anni.
Le classi di laurea a ciclo unico sono indicate con LMG-Numero della Classe
Riconoscimento e convalida esami e CFU
Il passaggio da un’università all’altra (telematica o meno) prevede sempre la possibilità per lo studente di chiedere il riconoscimento e la convalida degli esami già sostenuti.
Ogni ateneo – dunque anche quello online – ha una commissione interna apposita che valuta le richieste. Di solito il passaggio tra due facoltà appartenenti alla stessa classe di laurea non presenta problemi. Più complesso quando si tratta di facoltà diverse: in questo caso bisogna confrontare con attenzione i piani di studio.
Il nostro servizio di orientamento è un valido aiuto in questo delicato passaggio che ti permette di sapere subito quali esami ti saranno riconosciuti, quanti CFU eccetera ed evitare così brutte sorprese.
SU MISURA PER TE
YESUNI PRO
Da oltre 17 anni Progettiamo il Miglior Percorso Formativo su Misura per Chi Come Te Ha un Sogno e con Noi l’ha Realizzato. Parla con un nostro orientatore per trovare il corso in linea con i tuoi obiettivi.